Alcune persone in spiaggia una persona in carrozzina con una carrozzina da mare - Copertina del Corriere della Sera Buone Notizie

Il 17 giugno il Corriere della Sera Buone Notizie ha dedicato la copertina a Bibione, oltre ad un bellissimo articolo a cura di AlessandroCannavò, per raccontare come sia diventata la prima destinazione turistica Inclusiva che sa offrire Ospitalità Accessibile.

Famosa per la sua Spiaggia per Tutti, già da tre anni si fregia dell’etichetta ecologica Ecospiagge per Tutti, è per questo un modello in Europa.

Ma Bibione non è solo spiaggia e mare, per le persone che come me amano fare anche un po’ di sport offre molti spunti.

Inoltre Bibione è una destinazione che si può raggiungere molto facilmente con i mezzi pubblici.

Potete scegliere se arrivare in Veneto in Aereo o in Treno e poi raggiungere  con gli autobus Granturismo di ATVO, accessibili!!!

Bibione raggiungibile con i mezzi pubblici accessibili

Io ad esempio sono partito da Ferrara con la mia Handbike  prendendo un treno regionale che mi ha portato alla stazione di Mestre.

Arrivato a Mestre ho preso l’autobus granturismo accessibile di ATVO che mi ha portato alla mia destinazione finale: Autostazione di Bibione!

Al confine tra Veneto e Friuli per testare i percorsi ciclabili di Bibione

Siamo al confine con il Friuli, dal quale lo divide il fiume Tagliamento, ma ancora provincia di Venezia. Conosciuta come una tra le spiagge più organizzate dal punto di vista dell’accessibilità è anche un ottimo punto di partenza per esplorare piste ciclabili di carattere naturalistico e che garantiscono un alto tasso di relax e divertimento.

1 Percorso ciclabile – Lungomare Passeggiata Adriatico

Due bambini in bicicletta con dietro la spiaggiaLa prima pista ciclabile che vado a provare, è quella del lungomare, 8 chilometri riservati alle biciclette a fianco della quale corre quella riservata ai pedoni: notevole essere in una pista con vista mare ma senza i pedoni tra le ruote!

Non me ne vogliate, quando faccio il pedone non sopporto le biciclette che arrivano da tutte le parti a gran velocità e quindi penso che sia una scelta che permetta a tutti di essere più tranquilli e rilassati oltre che in sicurezza.

Parto da Bibione Pineda e arrivo fino alla fine della spiaggia attrezzata nella zona del giardino comunale o giardino mediterraneo, dove le acque salmastre entrano nella linea di costa creando una piccola laguna.

Fiori e siepi dividono il percorso pedonale da quello ciclabile e nelle zone fiorite sarà il loro profumo, mescolato con quello della salsedine, a farvi da guida e compagnia.

⚠️  Sono molti gli attraversamenti pedonali che conducono alla spiaggia e sono ben segnalati. Se vi muovete con mezzi particolarmente ingombranti vi segnalo che ci sono diversi punti in cui i dissuasori riducono il passaggio a 90 cm: fate molta attenzione alle vostre dimensioni.

2 Percorso ciclabile – Il Faro e la Pineta

Persona in primo piano su una pista ciclabileAlla fine del percorso ciclabile Lungomare Passeggiata Adriatico, seguendo la pista ciclabile, trovi l’entrata al percorso ciclabile “il Faro e la Pineta”. Un percorso ad anello di 12 km per scoprire un’area naturalistica rimasta intatta tra dune fossili, vegetazione e pineta spontanea e non mancano alcune sculture e installazioni a rendere più piacevole la vostra passeggiata.

Una pista sopraelevata, rispetto alla linea di costa e al terreno circostante, dove potrete apprezzare lo spettacolo della laguna e della pineta.

Prima tappa il Faro, punto panoramico e simbolo di Bibione

⚠️  Attenzione ad alcune strettoie sul percorso che riducono il passaggio a 90 cm.  Qui il percorso diventa meno compatto a causa dei cumuli di sabbia che entrano sul percorso nei giorni ventosi. Il Faro è anche attrezzato con bagni per tutti (fanno sempre comodo durante una gita, soprattutto con i bambini).

Seconda tappa il passobarca

È possibile proseguire il percorso entrando ulteriormente nella pineta, ma attenzione perché prima di arrivare al passobarca (il traghetto che porta ciclisti e pedoni sulla riva Friulana del Tagliamento a Lignano), c’è una sbarra con un passaggio di circa 100 cm di larghezza, dovuto ad una sbarra che limita il passaggio alle sole auto di servizio.

Se fai questo percorso in estate scoprirai più punti dove fermarti a raccogliere more di rovo molto gustose e, all’incrocio con Via del Mare, che puoi prendere per ritornare verso Bibione, trovi una fontanella d’acqua. Preziosa nei giorni di arsura estiva.

Poco dopo alla tua destra trovi via Pola, che ti permette di arrivare all’entrata di Bibione dove potrai tornare al punto di partenza oppure proseguire.

⚠️  Questo tratto di percorso e su terreno compatto ma con ghiaia sparsa.

3 percorso ciclabile –  Terzo Bacino

Persona in primo piano sotto una tabella che indica Terzo BacinoRisalendo via Pineda (la principale via di accesso a Bibione), in pista ciclabile fino al ponte sulla Litoranea potrete entrare nelle campagne del Terzo Bacino, che danno il nome a questo percorso di 17 km + 14 km se si prosegue per Prati Nuovi.

Una immersione nell’ambiente dove habitat lagunare e campagna aperta si fondono in un paesaggio unico e suggestivo.

L’arrivo ai casoni dei pescatori è sicuramente il momento più suggestivo.

Dovrete salire su un argine leggermente sconnesso per poterli vedere, solo da fuori perché sono privati e l’accesso è consentito solo ai proprietari, ma lo spettacolo vale il percorso.

Da questo argine potrete ammirare la laguna interna di Bibione.

È possibile proseguire, sempre su strada ghiaiata, fino a Prati Nuovi, per vedere da un altro punto panoramico lo spettacolo della laguna di Bibione, aggiungerete in questo modo altri 14 km (andata e ritorno) alla vostra escursione.

⚠️  Attenzione alla bretella che collega il ponte con l’innesto della pista ciclabile, a fine discesa trovate una curva a gomito che deve essere imboccata con molta prudenza.

I 3 percorsi ciclabili – tutte le caratteristiche

Sono percorsi semplici e alla portata di tutti.

La lunghezza è variabile e tutti possono essere ad anello; per i più ardimentosi è possibile percorrerli tutti e 3 in sequenza, chiudendo il percorso a ritroso, ritornando all’entrata di Bibione e seguendo la nuova pista ciclabile di Via Baseleghe, inaugurata da pochissimo, per ritornare a Bibione Pineda.

Lungomare – Passeggiata Adriatico

  • Lunghezza 10 km
  • Tipologie del terreno
    • Betonella
    • Conglomerato cementato
    • Calcestruzzo
    • Tratti in legno
  • Adatto a tutti i tipi di biciclette, bicicarrozzine, propulsore elettrico, carrozzine elettriche, handbike

Il Faro e la Pineta

  • Lunghezza 12 km
  • Tipologie di terreno
    • Asfalto
    • Sterrato
    • Sabbia
    • Sentieri in terra battuta
  • Adatto. A tutti i tipi di biciclette, bicicarrozzine, propulsore elettrico, carrozzine elettriche, handbike

Terzo Bacino

  • Lunghezza 17 km + 14 km se si prosegue per Prati Nuovi
  • Tipologie di terreno
    • Asfalto
    • Ghiaia sparsa
  • Adatto per MTB, propulsore elettrico, bicicarrozzine

TRASPORTI ATVO

Autobus Granturismo ATVORaggiungere Bibione nel periodo estivo con mezzi su gomma è possibile anche dagli Hub più importanti della Regione, con “Corsa Express Estiva”:

  • AEROPORTO TREVISO – 1h e 40min
  • AEROPORTO VENEZIA – 1h e 30min
  • STAZIONE FS MESTRE – 1h e 50min

Per usufruire del servizio è necessario prenotare.

  • Possibilità di accogliere una carrozzina per tratta, in caso di persone che non possano trasferirsi in un sedile standard.
  • Per le persone cieche o ipovedenti è previsto anche il servizio di accompagnamento.
  • I cani guida possono viaggiare gratuita- mente.

INFO E PRENOTAZIONI +39 0421 594 511 segreteria@atvo.it www.atvo.it

Itinerario consigliato per 

Famiglie, Natura, Gastronomia, Birdwatching, Istruzione

Dove dormire

A Bibione troverete una offerta adeguata alle vostre esigenze: Appartamenti, RTA, Campeggi, Hotel segui questo link per vedere tutte le strutture  https://bit.ly/2Sh9CeK

oppure scansiona questo QRCode

QRCode elenco strutture Bibione

 

 

Bibione è Destinatione4All

Logo del progetto Bibione Destination4AllEcco una Guida che ti saprà accompagnare nella scelta delle tue vacanze a Bibione e che ti sarà utile anche durante la tua Villeggiatura. Scoprirai l’Ospitalità Accessibile di Bibione, una destinazione dove le strutture ricettive sono eccellenti e ti sapranno accogliere, coccolare per una vacanza che soddisfi le tue aspettative. Ti aiuteremo a scoprire ed esplorare il territorio, suggerendoti percorsi che ti permetteranno di godere appieno del tuo tempo, condividendolo con gli amici o con i tuoi cari.

Garantire a ciascuno la sua vacanza! Questa è la passione che ci ha guidato in tutti questi anni. La passione per il turismo che vogliamo condividere con Te.

Assegniamo un punteggio da 1 a 5 per sei categorie di esigenze e attribuiamo icone in base a servizi ed ausili che puoi trovare. Un sistema pensato per aiutarti nella scelta, ma ricorda che noi NON diamo MAI patenti di accessibilità. Tutte le strutture, gli itinerari su questa Guida, li abbiamo visitati e provati direttamente per aiutarti a scegliere la vacanza più adatta alle tue esigenze, perché tu devi essere il protagonista della tua vacanza!

Ricorda: se non trovi l’informazione che ti serve nella Guida puoi scriverci e ti risponderemo direttamente.

copertina guida Village for all 2021 BIBIONE lingua italiana

Scarica la Guida Bibione Destinazione Accessibile seguendo questo link https://bit.ly/Bibione_2021 

oppure scansiona questo QRCode QRCode Guida Bibione Destinazione Accessibile 2021

 

 

La collaborazione di Village for all con Turisti per caso Slow Tour

Copertina della rivista Turisti per Caso
La rivista Turisti per Caso propone itinerari con informazioni sulla accessibilità in collaborazione con Village for all. Puoi acquistarla in versione digitale.

 

Questo itinerario è stato pubblicato sulla rivista Turisti per Caso Slow Tour nel numero di agosto 2021.

Puoi acquistare e scaricare la rivista completa, in formato digitale, a questo link ad un prezzo superscontato!