Un po’ di storia

Comacchio, città dalle origini antichissime, incastonata nella sua Laguna, con un centro storico originale e affascinante. Per definizione un luogo inaccessibile, eppure saprà sorprendervi tutti se la affrontate con le giuste informazioni. Di seguito tanti utili consigli sul cosa vedere a Comacchio.

L’itinerario in breve: a Comacchio cosa vedere

Un Itinerario tra Cultura del territorio, natura e un assaggio di gastronomia. Partiremo dal centro storico per muoverci in bicicletta per raggiungere una delle piste ciclabili più suggestive. Attraversiamo un ambiente naturalistico unico che ci condurrà attraverso la storia di questo territorio, fino a Lido degli Estensi. Dopo una velocissima attraversata su un traghetto (accessibile) ripartiamo da Porto Garibaldi per ritornare a Comacchio sotto il famoso Trepponti, uno dei monumenti più fotografato.

 

Manifattura dei Marinati “Fabbrica delle Anguille”!

comacchio-cosa-vedere
La Donna del Fiume, il film di Mario Soldati con Sofia Loren protagonista girato a Comacchio e le sue Valli

In questo luogo troverete concentrata tutta la Sapienza e la Cultura di questo territorio unico. La lavorazione delle anguille, patrimonio culturale ed economico assieme alle meno conosciute acquadelle. Sarete accolti dai sentori della cottura a legna, che sprigiona dalla Sala dei Fuochi e dall’elemento principe della marinatura: l’aceto. Nella sala multimediale un vecchio video dell’Istituto Luce racconta i segreti della lavorazione dell’anguilla marinata, come veniva catturata, la durezza della vita per la popolazione a quei tempi. Pensate che le barche partivano da Comacchio arrivavano fino a Torino per vendere le famose Anguille di Comacchio.

Scoprirete anche le immagini dei manifesti che ritraggono la famosa attrice italiana Sofia Loren durante la lavorazione del film “La donna del fiume”, di Mario Soldati. Film ambientato a Comacchio e alla Manifattura dei marinati.

⚠️  Troverete l’entrata dal Portico dei Cappuccini e dovrete superare una rampa molto ripida. Il piano superiore, per accedere alla Sala Multimediale, è dotato di un montacarichi a fianco del quale è situato anche un bagno accessibile.

La pista ciclabile da Valle Fattibello fino a Foce Bettolino

Si parte in bicicletta (handbike) direzione Ponte San Pietro, porta virtuale per l’accesso alla pista ciclabile che corre sull’argine di Valle Fattibello. Tutto il percorso è fiancheggiando dai tradizionali casoni da pesca che fanno parte dell’immagine di Comacchio e delle sue Valli.

⚠️ Il percorso è in terra battuta alternato a tratti erbosi, non mancano zone sconnesse.

Dobbiamo scendere dall’argine, prima dell’arrivo al ponte Bailey, seguendo la rampa carrabile che vi condurrà sulla strada asfaltata che conduce all’isolotto dove si trova Foce Bettolino. Oggi un ottimo ristorante tradizionale dove potrete gustare tutti i piatti della tradizione gastronomica locale, compresa la regina della tavola: l’Anguilla. Ve la consiglio alla brace, ma che il risotto è notevole. Questi locali un tempo erano una stazione di pesca tra le più importanti, potrete scoprirne la storia affascinante di questo luogo direttamente sul posto.

⚠️ Un piccolo gradino all’ingresso del ristorante e un bagno di dimensioni sufficienti per definirlo accessibile, anche se non è dotato di maniglioni. I percorsi esterni sono in terra battuta e ghiaia.

Casoni da pesca e lavorieri

É sicuramente necessario mettere in conto qualche sacrificio, riguardo all’accessibilità, per poter esplorare un territorio così unico irripetibile dove la natura viene tutelata e rispettata per mantenerne inalterati gli equilibri. Le escursioni in barca sono particolarmente affascinanti, potrete scivolare sulle acque e, se è il periodo giusto e siete fortunati, potrete vedere i fenicotteri rosa a pochi metri dalla barca. La visita ai Casoni di pesce, recentemente recuperati e ristrutturati, vi daranno una ricostruzione fedele di come era dura la vita in quei luoghi. Potrete vedere la ricostruzione dei lavorieri, le trappole in cui venivano catturate le anguille, cefali e acquadelle, per poi trasferire il pesce per la lavorazione alla Manifattura dei marinati.

⚠️ Vi sono diversi modelli di barche ed ognuna offre un tipo di accessibilità. É necessario segnalare qualsiasi esigenza durante la prenotazione in modo da potervi offrire la migliore assistenza. Mettete in conto che sarà necessario farvi aiutare per salire ed eventualmente scendere per visitare Casone di pesca e Lavorieri.

Ritorniamo sull’argine di Valle Fattibello

Persona in carrozzina di spalle su percorso naturalistico
Il percorso sull’argine un po sconnesso e bisogna prestare attenzione.

Ripartiamo da Foce Bettolino ritornando sull’argine di Valle Fattibello dove potrete continuare la visita dei bacini vallivi. Potrete vedere 12mila ettari di ambiente naturale, un patrimonio unico in un luogo eccezionale dove sono stati censiti 320 specie di uccelli. A seconda della stagione, dell’orario e del clima potrete incontrare anche gli splendidi fenicotteri rosa, ormai simbolo delle Valli di Comacchio da quando, ormai da decenni, hanno stabilità quì la loro base. Una attrazione irresistibile se pensate che potete arrivare fino a pochi metri da loro senza disturbarli. Se avete una buona macchina fotografica non dimenticate di portarvi il teleobiettivo, farete foto meravigliose.

⚠️ Questo tratto di percorso richiede tutta la vostra attenzione. Il percorso misto terra battuta ed erba è solcato da strette tracce dei percorsi bike, e a seconda della stagione anche dal fango. Il rischio è di rimanervi bloccati o peggio.

Fino a Lido Estensi e Porto Garibaldi

Primo piano di Roberto Vitali sullo sfondo dei Trepponti di Comacchio
Un selfie sotto i Trepponti è per me un appuntamento irrinunciabile tutte le volte che ci vado.

Il percorso è suggestivo e vi condurrà fino agli impianti di controllo dei livelli delle acque interne, salire sull’argine delle paratie è impegnativo e, dopo un temporale, potreste trovare il terreno della rampa dilavato e dovrete superare un dislivello impegnativo anche per i giovani ciclisti e magari fare qualche manovra con le handibike più lunghe. Dopo esservi lasciati alle spalle le valli e gli argini vallivi arrivate sulla strada asfaltata sotto il ponte della via Romea sulla strada che vi porterà fino al centro di Lido degli Estensi. Nella sona del porto canale un traghetto per biciclette e persone vi trasporta sulla riva opposta a Porto Garibaldi. Vi consiglio una visita alla foce del porto canale dove vedrete dei bellissimi casoni da pesca tradizionali sospesi sull’acqua, prima di ripartire in direzione di Comacchio. Dopo aver risalito il porto canale fino alla via Romea, trovate l’inizio della pista ciclabile che vi condurrà fino al cuore di Comacchio. Sotto il suo monumento simbolo il Trepponti, tra i più fotografati sul web.

Visitare il centro storico di Comacchio

Copertina della Guida Comacchio Destinazione per tutti Nell'immagine un gruppo di fenicotteri in volo sull'acqua
La Guida Comacchio una Destinazione per Tutti. Due itinerari: Culturale e Ambientale Naturalistico realizzata da Village for all scaricabile gratuitamente dalla sezione Guide del sito www.villageforall.net

A Comacchio cosa vedere? Il centro storico offre scorci spettacolari, è detta anche “la piccola Venezia” perchè completamente costruita sull’acqua dove ponti collegano isolotti separati da canali che si snodano nel centro della città. Per organizzarsi una visita che vi consenta di evitare i ponti, e al contempo vedere i monumenti e gli scorci più affascinanti, scoprendone anche la storia, vi consiglio di scaricarvi la Guida “Comacchio una destinazione per Tutti”. Con informazioni sulla accessibilità dei principali monumenti, musei e i percorsi consigliati.

Scaricare gratuitamente la Guida Comacchio “una destinazione per tutti”

INFORMAZIONI UTILI

Percorso lunghezza circa 20 km, indicato per

  • handbike da fuoristrada,
  • handbike a pedalata assistita,
  • ruota elettrica o altri sistemi di trazione,
  • carrozzina elettrica,
  • bicicletta
  • bicicletta con pedalata assistita
  • mountain bike

Noleggio biciclette Manifattura dei Marinati, tel. 0533 81 742.

Ristorante Foce Bettolino, presso Stazione tel. 0533 81 302.

Per informazioni sull’ospitalità accessibile collegatevi al sito di Village 4 All,

Per dormire le strutture del Network V4A nella zona sono a questo link.

⚠️ A seconda della stagione potrete incontrare difficoltà legate all’erba alta, sconnessione del terreno, fango ecc.

Itinerario consigliato per 

Famiglie, Natura, Gastronomia, Birdwatching, Istruzione

 

La collaborazione di Village for all con Turisti per caso Slow Tour

Copertina della rivista Turisti per Caso
La rivista Turisti per Caso propone itinerari con informazioni sulla accessibilità in collaborazione con Village for all. Puoi acquistarla in versione digitale.

 

Questo itinerario è stato pubblicato sulla rivista Turisti per Caso Slow Tour nel numero di Novembre 2020.

Puoi acquistare e scaricare la rivista completa, in formato digitale, a questo link ad un prezzo superscontato!