Dove prima c’era acqua sono nate isole e terra.
Gettando ponti e scavando canali è nata Comacchio: una città sull’acqua.
Percorso testato il 16 giugno 2019, in collaborazione con AUS Montecatone
Tour esplorativo / culturale / gastronomico / ambientale nel Delta del Po
Questo Tour è stato pensato ad anello, un circuito di circa 20 km 🙂
Le sue valli l’hanno circondata e in queste la natura ha creato il grembo per far crescere un pesce che vi entra piccolo e si matura, diventa grande e poi emigra verso l’oceano per riprodursi: l’anguilla.
Il nostro itinerario inizia alla Manifattura dei Marinati, una vera e propria “Fabbrica delle Anguille”!
Scopriremo un museo che propone un percorso per preservare e raccontare la storia e la lavorazione delle anguille e delle acquadelle.
Suggestiva la Sala dei Fuochi in cui ancora oggi avviene la lavorazione dell’Anguilla marinata delle Valli di Comacchio con metodo tradizionale.
Iniziamo il percorso
Finita la visita si lascia il centro di Comacchio per raggiungere in pista ciclabile il suggestivo argine della Valle Fattibello dove, fiancheggiando i Casoni da Pesca si arriva a Foce Bettolino, un tempo importante stazione di pesca che oggi ospita un ristorante tradizionale dove l’anguilla è regina incontrastata.
Dopo una sosta “ristoratrice” si riparte lasciando il Casone Foce alle spalle risalendo, con un piccolo aiuto, sull’argine che divide le valli e che permette di visitare i bacini vallivi che ospitano, a seconda dell’orario e del periodo dell’anno, una miriade di uccelli.
Sono 320 le specie recensite. Si potrà arrivare a pochi metri dagli splendidi fenicotteri rosa che costituiscono la principale attrazione di queste valli, assieme ai Casoni di pesca che fanno da cornice ad un ambiente incontaminato.
Questo potrebbe essere il programma di una giornata
Ore 10, appuntamento per la visita al Museo Manifattura dei Marinati in Via Mazzini, 200 – Comacchio (per info sui costi +39 0533 81742)
Ore 11 circa, partenza per Foce Bettolino, seguendo la pista ciclabile.
Ore 12,30, pranzo a Foce Bettolino (per chi vuole pranzare al sacco, sono disponibili aree picnic)
Ore 14:30, partenza per il percorso in valle sull’argine fino a raggiungere il Centro Visita delle Saline di Comacchio. Visita libera per l’esplorazione della zona.
Ritorno a Comacchio
Per il ritorno a Comacchio è possibile proseguire il percorso fino a Lido degli Estensi dove si può prendere il traghetto e risalire il Porto Canale di Porto Garibaldi e prendere la pista ciclabile che conduce al Centro di Comacchio fino al punto di partenza.
Tutte le informazioni sulla accessibilità dei luoghi, sulle strutture affiliate al nostro network e gli stabilimenti balneari accessibili, le potete trovare scaricando la Guida “Comacchio Destinazione per Tutti” GRATUITAMENTE da questo link http://bit.ly/comacchio2018.
La Guida è pensata per funzionare sul vostro Smartphone potrete avere sempre a disposizione con voi tutte le informazioni. Non è necessaria la connessione per la consultazione.
Per chi è indicato questo percorso della lunghezza di circa 20 km
- Handbike da fuoristrada
- Handbike a pedalata assistita
- Triride o altri sistemi di trazione carrozzine
- Carrozzina elettrica
- Bicicletta
- Bicicletta con pedalata assistita
N.B. – a seconda della stagione potrete incontrare difficoltà legate all’erba alta, sconnessione del terreno, fango, ecc…
Per gli accompagnatori che vogliono prenotare una bicicletta direttamente sul luogo della partenza, è consigliatissimo farlo alla Manifattura dei Marinati: 0533/81742
Ristorante Foce Bettolino per info +39 053381302
Questa è la mappa del percorso
Ti piace questo itinerario? Con queste informazioni puoi organizzarlo in perfetta autonomia con gli amici o la famiglia
Condividi questo itinerario sui social, con coloro che amano viaggiare, che amano gli ambienti naturali, la gastronomia e, soprattutto, che amano divertirsi in compagnia o godersi un’escursione anche in solitaria
Ricordati che puoi scaricare le Guide di Village for all a questo link www.villageforall.net/guide
Percorso testato il 16 giugno, in collaborazione con AUS Montecatone
Ecco alcune foto scattate durante l’escursione