Peccioli da vedere nella Toscana dei piccoli Borghi

Peccioli è un piccolo borgo toscano che dovete assolutamente vedere, uno dei Borghi della Toscana, ma anche uno dei 263 comuni italiani Bandiera Arancione del Touring Club.

Touring Club grazie al quale ho avuto l’occasione di passare una settimana conoscendo un territorio per me completamente nuovo, con le sue imprese e i suoi prodotti. È stato il privilegio poter scoprire luoghi, aziende e prodotti raccontati direttamente da chi li governa, li conduce e lì produce.

Per questo vi voglio raccontare dei miei incontri e, soprattutto trasmettervi la certezza che l’accessibilità si può trovare dovunque, anche nei Borghi più distanti, piccoli e isolati e che vale la pena impegnarsi per scoprirli, conoscerli e farli conoscere per le loro eccellenze.

cosa-vedere-peccioli-borgo-toscana cosa-vedere-peccioli-borgo-toscana

Peccioli e il suo centro storico

Per arrivare nel cuore di Peccioli è consigliabile lasciare la propria auto al parcheggio Multipiano prendere uno degli ascensori e salire in centro. Qui le pendenze in alcuni tratti sono abbastanza impegnative ed è consigliabile l’ausilio di sistemi di trazione elettrica.

 

Palazzo senza Tempo

Un luogo dove godersi il paesaggio della valle circostante dalla grande terrazza panoramica, un luogo magico dove fare yoga al mattino con Tatiana, per sentire tutta la forza e il benessere della campagna toscana che ti entra direttamente nella tua linfa vitale. E come dice Tatiana, TUTTI possono fare Yoga e io, nel mio piccolo, sono d’accordo con lei! 

All’interno del palazzo, oltre a sale espositive dove si svolgono continuamente iniziative culturali, trovate anche l’ascensore che conduce fino al piano inferiore, quello della caffetteria; l’ambiente è tranquillo e sulla balconata esterna trovate delle sedute dove ammirare il panorama della Valdera, sorseggiando un buon vino rosso locale (oppure un The!). E’ presente un bagno accessibile.

cosa-vedere-peccioli-borgo-toscana cosa-vedere-peccioli-borghi-toscana cosa-vedere-peccioli-borgo-toscana

Discarica e cultura: l’inaspettato!

È proprio il caso di citare Eraclito “chi non si aspetta l’inaspettato, non scoprirà la verità!”

Peccioli è conosciuta anche per l’esistenza una discarica situata nella frazione di Legolli.

Cosa c’entra una discarica con il turismo, direte voi. Discarica si associa a qualcosa di brutto, puzzolente. Da evitare.

E qui la verità, da scoprire, è che una conduzione lungimirante, visionaria e sapiente, ha coniugato il rispetto e il recupero di una discarica trasformandola oggi in un ambiente incredibile. Legoli è la testimonianza che con i nostri rifiuti possiamo dare nuova vitalità ad un territorio!

Una discarica come catalizzatore di bellezza… sembra azzardato… ma davanti all’anfiteatro, ricavato sulla stessa discarica compattata, si svolgono concerti di musica classica e sfilate di moda. Una intera collina, da cui spuntano le sculture del gruppo Naturalier con il loro sguardo inquietante, assiste a cerimonie ed eventi in un luogo “inaspettato” e unico.

cosa-vedere-peccioli-borghi-toscana cosa-vedere-peccioli-borgo-toscana

Il giardino sonoro di Ghizzano

È un luogo onirico e io sono stato completamente rapito dall’atmosfera e dalle sculture create appositamente per quel luogo dall’artista Immacolata Datti. Legno e terracotta per raccontare le storie mitologiche tratte delle Metamorfosi di Ovidio a cui fa da sottofondo sonoro la musica appositamente creata dal musicista Davide Barittoni che vi avvolgerà, accompagnandovi per mano alla scoperta di tutte le sculture e delle loro storie. In questo giardino straordinario troverete tre piante centenarie, sacre nella tradizione ebrea, cristiana e mussulmana: il cipresso, l’ulivo e il cedro del Libano.

Maggiori informazioni quì

cosa-vedere-peccioli-borgo-toscana cosa-vedere-peccioli-borgo-toscana

Via di Mezzo

Ghizzano è luogo magico anche per le opere di David Tremlett

Un wall drawings sulle facciate delle case scegliendo la palette dei colori tra il marrone e il verde che si ritrova nelle campagne circostanti. L’effetto scenico è indiscutibile. Ma ci sono anche altre opere e sculture da scoprire in questo piccolissimo paese. A voi il piacere della ricerca e della loro scoperta.

cosa-vedere-peccioli-borgo-toscanacosa-vedere-peccioli-borgo-toscana

Un ettaro di cielo… che non ti aspetti

Ai piedi di Peccioli si snoda una bella pista ciclabile che ha attirato subito la mia attenzione. Un giretto poco impegnativo di circa 8 km che conduce fino all’abitato di Forcoli. La pista scorre a fianco della statale e costeggia l’aviosuperficie Valdera. 

Ma la vera sorpresa è un’area pic nic attrezzata con DAE, bagni automatici accessibili, macchine da palestra, tavoli da pic nic, giochi per bambini, area barbeque con fontana e, naturalmente, un parcheggio per le auto. Potete quindi programmare un giro sulla pista ciclabile con sosta alle griglie per il rientro alla base.

E a proposito di griglie, il luogo adatto dove comprare “la ciccia” necessaria a realizzare un picnic memorabile è sicuramente la Macelleria Bulleri che troverete in centro storico a Peccioli, nella parte alta del paese.

cosa-vedere-peccioli-borgo-toscanacosa-vedere-peccioli-borgo-toscanacosa-vedere-peccioli-borgo-toscana

Macelleria Bulleri

Si trova in via Roma, 16, troverete un piccolo gradino all’ingresso, ma vi si aprirà un mondo di gusto. Personalmente ho assistito alla lavorazione dei prosciutti, delle pancette, delle salsicce e dei fegatelli di maiale.  Corrado e suo figlio Nicola sono dei professionisti molto attenti alla tradizione e alla qualità di quello che propongono.

cosa-vedere-peccioli-borgo-toscana cosa-vedere-peccioli-borgo-toscana cosa-vedere-peccioli-borgo-toscana

Azienda Agricola Biologica Floriddia

Per capire l’agricoltura biologica e tutte le implicazioni che possono avere sulle nostre tavole, e nelle nostre vite, dovete assolutamente visitare l’azienda agricola biologica Floriddia. Qui, grazie a Rosario, ho scoperto il mondo dei “grani antichi” e come la loro trasformazione in farine e paste dia vita a prodotti straordinari.

Dal campo, al mulino, alla conservazione dei semi e la loro trasformazione in pasta, farina ma anche prodotti da forno come il pane, le torte e le brioches. Non andate a casa senza aver comprato la farina di ceci con cui fare la ceciata.

Una volta arrivati all’azienda, seguite le indicazioni per il Negozio e potete parcheggiare in piano, attenzione però perché la ghiaia in alcuni punti è abbondante e questo può complicare la mobilità.

Maggiori informazioni quì

cosa-vedere-peccioli-borgo-toscana cosa-vedere-peccioli-borgo-toscana cosa-vedere-peccioli-borgo-toscana

Ristorante Pasticceria Ferretti

Lo trovate nel centro storico di Peccioli, è il luogo ideale per provare molte delle specialità del territorio, tra cui paste realizzate con Farine di Grani Antichi di Floriddia. Troverete una piccola cucina che offre una ristorazione di grande qualità accompagnata dai vini del territorio di tutte le cantine che ho visitato durante la mia permanenza a Peccioli. Un piccolo gradino per entrare nel locale, oppure, per rimanere nella distesa esterna, un bel gradone da superare ma che vi consentirà di gustarvi il panorama e la movida della piazza e del centro storico che di sera non manca mai.

Non dimenticate di assaggiare il gelato di Necco, il mio preferito è quello “cantucci e vin santo” e Lorella, la proprietaria, sicuramente vi farà assaggiare il panettone di Grani Antichi, strepitoso. Un panettone buono in tutte le stagioni.

 

Agriturismo I Moricci

Non potete mancare di visitarlo per una degustazione guidata con Maria Angela. Proprietaria appassionata della produzione dell’olio, assaggiatrice ufficiale di questo prodotto che conosce intimamente e di cui vi parlerà tenendovi ammaliati dalla sua capacità di rendere semplice e comprensibile per tutti un processo così complesso e delicato come la produzione dell’Olio d’Oliva. Scoprirete le differenze che ci sono tra Olio d’oliva, Olio d’oliva Vergine e Olio d’oliva Extravergine. L’olio è un prodotto che sottovalutiamo nelle nostre tavole quotidiane e, dopo questo incontro, sono sicuro lo vedrete sotto un’altra luce. 

Maggiori informazioni quì

cosa-vedere-peccioli-borgo-toscana cosa-vedere-peccioli-borgo-toscana

Caffè Haus

Osteria di quelle che amo, semplice e vera come Roberto, quell’omone che sta alle griglie, sempre pronto alla battuta ma sulla qualità della “ciccia” e dei prodotti del territorio non scherza per nulla. Affiancato da Silvia e dalle figlie, conduce questo luogo informale e semplice che offre una strepitosa vista sulla valle. Nel giardino trova spazio anche un Parco Avventura, una ottima attrazione per i piccoli arrampicatori di famiglia.

Il percorso che dal centro conduce all’Osteria è sconnesso nell’ultimo tratto e la pendenza da superare non è proprio per tutti, ma se vi organizzate bene, il luogo vale tutto il vostro impegno. Anche il bagno è completamente accessibile pur nella sua semplicità.

Maggiori informazioni quì

cosa-vedere-peccioli-borgo-toscana cosa-vedere-peccioli-borgo-toscana cosa-vedere-peccioli-borgo-toscana

 

Non ho più spazio per raccontarvi delle scoperte che questo piccolo borgo potrà regalarvi, il mio invito è di andarle a scoprire di persona. L’attività culturale che viene offerta è strepitosa e i cartelloni culturali sono costantemente in evoluzione per offrirvi quanto di meglio possiate desiderare. A Peccioli potrà capitare anche a voi di incontrare personaggi del calibro di Mario Pirovano che nel piccolo teatro del paese mette in scena Mistero Buffo di Dario Fo e passare in sua compagnia una serata memorabile! 

 

Vi consiglio di visitare anche

La cantina Le Palaie – https://lepalaie.it/it/cantina/

La Tenuta di Ghizzano – http://www.tenutadighizzano.com/

 

Dove trovare informazioni su Peccioli

www.peccioli.net

http://www.fondarte.peccioli.net/

Per ulteriori informazioni l’ufficio di informazioni turistiche di Peccioli saprà aiutarvi, potete chiedere, ad esempio, come organizzare con Tatiana una seduta di Yoga nelle vigne o sulla balconata panoramica del Palazzo senza Tempo.

Siete curiosi di saperne di più della discarica di Peccioli? Leggete questo articolo sul sito del Touring Club Italiano https://www.bandierearancioni.it/approfondimento/la-discarica-modello-di-peccioli-quando-i-rifiuti-portano-benessere