Disabili, Anziani e Famiglie con bambini piccoli | Un decalogo per le vacanze accessibili
Da più di 25 anni sostengo che “le persone disabili che fanno turismo sono turisti!”.
Viaggiare è un diritto al quale nessuno più rinuncia, nemmeno quando si ha qualche difficoltà o limitazione.
Allora cerchiamo di farlo nel modo migliore, pianificando e soprattutto, facendoci trovare preparati, perché viaggiare significa anche dover affrontare degli imprevisti.
Viaggiamo per incontrare persone nuove, visitare luoghi stupendi, ammirare spettacoli unici oppure semplicemente goderci un meritato riposo, ma dobbiamo essere noi a prevenire i problemi che questa esperienza può comportare.
Intanto chiariamo che viaggiare per lavoro e viaggiare per piacere sono due cose diverse, ma dal punto di vista organizzativo è uguale!
Vi auguro di viaggiare per divertimento, per passione, per curiosità ma anche per lavoro soprattutto se, come me, avete la fortuna di fare il lavoro più bello del mondo, quello che amate!
Eccovi alcuni consigli da un viaggiatore appassionato e, forse un pò esperto, di sicuro con tanti anni di pratica alle spalle:
Decalogo Vacanze Accessibili
-
- Definisci la check list dei tuoi bisogni e quelli dei tuoi eventuali accompagnatori, quelli che solo tu conosci bene e che fanno la differenza tra una bella vacanza ed un incubo. Preparati una cartellina con la scritta “in caso di emergenza – in case of emergency” con: lista delle patologie, farmaci e numeri di emergenza (se vai all’estero traduci in inglese)
- Dividi poi la check list tra “fondamentali” e “desiderati”. Ci sono delle cose che proprio non puoi sacrificare, ad esempio la presenza di un ascensore che ti permetta di raggiungere le camere oppure il centro benessere, l’altezza del letto, il doccino a fianco del wc e tutte quelle cose che solo tu sai. Attenzione ai materiali di consumo, verifica se puoi acquistarli durante il viaggio o se devi avere scorte sufficienti per tutta la vacanza.
- Decidi quali saranno gli ausili che devono viaggiare con te, verifica se saranno accettati sui mezzi di trasporto e nel luogo di soggiorno, come li imballerai e trasporterai nel tuo viaggio. Se utilizzi un ausilio per la mobilità e autonomia devi conoscerne tutti gli aspetti: quanto è largo, quanto pesa, quanto è alto, quanto è lungo, se è pieghevole, manuale, a batteria e quale batteria usa (a secco o al litio) e che potenza ha. Valuta anche se è possibile, e convenga, noleggiare invece di spedire.
- Tieni sempre a portata di mano il manuale con le informazioni dei tuoi ausili, potrebbero richiedertelo per prenotare o per salire sull’aereo, sulla nave, sulla funivia o sul traghetto.
- Se hai un certificato di invalidità tienine sempre una copia nel portafoglio, nel nostro Paese ancora non esiste un documento che attesti i diritti legati alla tua disabilità, usa quello. Porta il tuo CUDE* potrebbe esserti utile per la mobilità e per farsi riconoscere.
- Studia bene le procedure se devi prendere un treno, un aereo o un traghetto. Ad esempio in aereo viene assegnato un codice che identifica la tipologia di assistenza che deve essere garantita ad ogni persona. wchc, wchs, wchr, blid, deaf, child ecc… È indispensabile che tu per primo ne conosca il significato per poter essere certo di avere un’assistenza corretta per le tue esigenze.
- Verifica le informazioni online ed in caso richiedi conferma al servizio di assistenza clienti, meglio non prendere rischi inutili. Verifica l’esistenza di App attraverso le quali poter avere sempre informazioni aggiornate, assistenza e la possibilità di restare in contatto.
- Se pensi di non essere in grado, o le prime volte che lo fai non ti senti tranquillo, utilizza un’agenzia viaggi. Sono professionisti del settore e sapranno assisterti, darti tutta la tranquillità del caso e, soprattutto, avrai sempre un punto di riferimento a cui rivolgerti per qualsiasi problema insorga.
- Quando cerchi un luogo di vacanza la difficoltà è sempre quella di trovare informazioni affidabili. Non fidarti di semplici dichiarazioni di accessibilità. Chiedi approfondimenti sulle cose che per te sono fondamentali e, in caso, invia la tua check list delle esigenze direttamente all’albergo/villaggio e chiedi conferma.
- Flessibilità e determinazione sono indispensabili dotazioni per ogni viaggiatore. Occorre esercitarle, affinarle con l’esperienza e, magari, condividendo le tue esperienze che potranno essere di aiuto per altre persone.
- Sei un consumatore, vuoi pagare il prezzo adeguato per la qualità del servizio che ricevi. Questo è l’obiettivo di tutti i consumatori, ovviamente uno sconto non si rifiuta mai.
- Verifica prima se hai diritto a sconti ed evita l’approccio del “sentito dire” o “esiste una norma”. Se una norma esiste porta con te i riferimenti in modo da ottenere quello a cui hai diritto.
Decalogo Vacanze Accessibili
Questi non hanno la presunzione di essere dei comandamenti, come vedi non è nemmeno un decalogo, ma una raccolta di consigli.
Facci sapere le tue abitudini di viaggio e condividi con noi e con la nostra Community le tue esperienze…….ricorda il nostro motto:
A ciascuno la sua vacanza!
*CUDE Contrassegno Unificato Disabili Europeo
Roberto Vitali
Paraplegico dal 1976, una passione per il turismo, è sposato e ha due figli.
Nel 2008 con Silvia Bonoli ha fondato Village for all di cui è CEO.
Puoi trovare tutte le nostre Guide a questo link. Sono gratuite e ti aiuteranno a pianificare le tue vacanze o a programmare i tuoi week end.
Vuoi saperne di più su come lavoriamo per garantire informazioni attendibili, personale formato e imprese in grado di offrire Ospitalità Accessibile? Guarda il nostro canale YouTube o leggi i nostri Manuali Operativi.
Lavoriamo costantemente e con impegno per far crescere la cultura dell’Ospitalità Accessibile, se ti piace quello che facciamo e apprezzi il nostro impegno, condividi queste informazioni con altre persone a cui pensi possano essere utili.
Scarica a questo link il Decalogo Viaggiatore Disabile_V4A_UILDM
Sei un Operatore Turistico? Visita il nostro sito dedicato ai professionisti del settore

