Lido di Jesolo non è solo una località balneare di chiara fama ma è anche un luogo dove scoprire la storia, la cultura senza rinunciare al divertimento e alle attività per i più piccoli.
Collocata nella parte più alta della Laguna Veneta è stretta tra il fiume Piave e il fiume Sile; dotata di piste ciclabili molto piacevoli e sicure, che consentono di fare passeggiate anche con i più piccoli alle prime esperienze con la bicicletta.
Il giro che ho fatto, e che vi consiglio di provare, inizia da piazza Brescia dove a fianco dello IAT inizia il percorso imboccando via XIII Martiri fino alla rotonda dove inizia la strada provinciale Jesolana che arriva a Jesolo vecchie mura (zona archeologica) per proseguire lungo il fiume Sile fino a Lio Maggiore.

Il percorso andata e ritorno è di 36 km con molte tappe interessanti.
1 tappa – Cà Sillis, un parco giochi inclusivo
Poco prima di arrivare a Jesolo Paese potete fare una sosta con i vostri bambini al parco giochi Cà Sillis, dove trovate verde, fontanelle e molti giochi, compresi giochi inclusivi. Sono presenti anche campi sportivi per i più grandi.


2 tappa – Area archeologica – Antiche Mura – https://it.wikipedia.org/wiki/Antiche_Mura
La leggenda popolare dice che la cattedrale, di cui ora è possibile vedere solo pochi resti, sia stata abbattuta da Attila Re degli Unni. Nell’ufficio IAT in Piazza Brescia troverete un’area espositiva dove è possibile vedere alcuni mosaici ed è disponibile un modello in legno della chiesa che è possibile toccare per comprenderne le forme originali.


Da Jesolo Paese si prosegue risalendo il fiume Sile sull’argine, con percorso a bassa intensità di traffico. Dopo aver attraversato il ponte sul Sile, svoltare a sinistra verso la Torre del Caigo, dove si dovrà imboccare via Lio Maggiore.
3 tappa Torre Caligo o Torre Caigo – https://it.wikipedia.org/wiki/Torre_Caligo
Negli anni ha svolto diverse funzioni, soprattutto quella di pedaggio per l’ingente traffico commerciale che vi transitava, mettendo in comunicazione il Piave con la Laguna Veneta e Venezia.
Da questo punto la strada diventa sterrata ma ben battuta, con alcuni cumuli di ghiaia sparsa.
Il percorso è molto suggestivo e si snoda per buona parte nelle campagne fino ad arrivare al confine con la Laguna Veneta, di cui ne delinea il contorno fino ad arrivare a Lio Maggiore, all’agriturismo La Barena.
Qui è possibile salire sull’argine della Laguna, superando una rampa in terra battuta sconnessa. Da questo punto è possibile contemplare tutta la laguna.
Soprattutto in questo tratto potrete ammirare la vegetazione tipica della laguna e, a secondo della stagione, godere dei colori che vi saprà regalare. Gli uccelli di laguna sono molto sensibili al rumore e se saprete muovervi con la dovuta prudenza potrete vedere Fenicotteri, Garzette, Gallinelle d’acqua, Cormorani, Aironi e tanti altri abitanti delle barene nel loro habitat naturale. Se siete amanti del birdwhatching vi consiglio una visita a questa pagina ricca di informazioni sugli abitanti della laguna veneta. https://www.birdingveneto.eu/venezia/guida/bwonve.html
Utilità
Se avete bisogno di fare manutenzione alle vostre biciclette o handbike, troverete sul fiume Sile un punto coperto dove troverete alcuni attrezzi, in prossimità del ponte San Giovanni (ponte pedonale e ciclabile).

Criticità
Il punto più critico del percorso lo troverete a Jesolo Paese dove, dopo aver passato il ponte sul canale Cavetta è necessario lasciare il percorso protetto per attraversare la strada su cui proseguire fino all’incrocio con via Antiche Mura, dove si trova l’area archeologica.
Bici Bus
Un servizio di ATVO che collega tutta la litoranea veneta da Punta Sabbioni a Bibione trasportando le biciclette e le persone da Giugno a Settembre. Potete approfondire qui https://www.atvo.it/it-linea-litoranea-bike.html
Arrivare a Jesolo
Puoi arrivare a Jesolo con i Bus ATVO, con partenza dalla stazione dei treni di Mestre o dall’aeroporto di Venezia e Treviso. I bus hanno sempre una pedana per l’imbarco e il trasporto di carrozzine, inoltre garantiscono l’assistenza per le persone cieche e il trasporto del cane guida. Il mio consiglio è quello di avvisare sempre delle proprie esigenze, così si evitano tutti gli imprevisti dell’ultimo momento.
Per informazioni e prenotazioni
+39 0421 594 511
segreteria@atvo.it
www.atvo.it
Dove dormire
Per dormire le strutture del Network V4A a Jesolo che offrono Ospitalità Accessibile sono a questo link
Scarica la Guida Jesolo Ospitalità Accessibile a questo link
Contatti:
Ufficio Informazioni Turistiche – I.A.T. :
Tel 0421370601
e-mail info@turismojesolo.it