Una regione dai mille volti da scoprire continuamente, non basta solo una vacanza per conoscere lo spirito, le tradizioni e l’anima di questa terra, culla dell’arte, di antichi mestieri e civiltà.
Sentirai la sacralità di questa regione partecipando ad una delle numerose celebrazioni religiose e rievocazioni storiche che nelle feste comandate animano le vie dei paesi e delle città.
La qualità gastronomica pugliese è tra le più alte di Italia eppure è difficile da definire in modo univoco: parliamo di 400 km di lunghezza con più di 800 km di coste.
Nonostante l’enorme varietà alcuni piatti risaltano prepotentemente su altri: l’agnello alla carbonara o al cartoccio, il caldaniello, il cutturidde, bracciole alla Barese, burrata di Andria ed infine le celebri orecchiette con cime di rapa ed olio di acciughe.
Al solo nominare questi piatti viene voglia di sedersi a tavola a e mangiare fino al giorno dopo!