Ravenna cultura accessibile: cosa vedere e cosa “sentire”
Ravenna è una città accessibile per persone con disabilità motorie o sensoriali?

8 Monumenti Unesco, 700mo anniversario della morte di Dante, Mosaici e Street Artists
Questi sono solo alcuni buoni motivi per una visita, senza noia, alla scoperta di questa città che in passato è stata capitale dell’impero bizzantino!
Sono molti i tesori che questa città, scelta per ben tre volte come capitale di un regno, può offrire: monumenti Unesco, mosaici e arte contemporanea sono le esperienze che vi propongo in questo viaggio!
Ravenna accessibile nel suo centro storico
Tra le più belle cittadine dell’Emilia Romagna completamente pianeggiante, ha un centro storico prevalentemente con pavimentazione di sampietrini. Non è il massimo per la mobilità, ma l’ottimo stato di manutenzione del centro storico la rende comunque sufficientemente confortevole anche per i passeggini e le carrozzine.
Una città che per ben tre volte è stata scelta come capitale: prima dell’Impero Romano d’Occidente, poi dai Goti ed infine dall’Impero Bizantino proveniente da Oriente.
Ha veramente molto da offrire.
Ravenna Unesco e Mosaici
Partiamo dai suoi monumenti Unesco
Mausoleo Galla Placidia,

Ha l’ingresso in via Galla Placidia con pavimentazione in sampietrini. Si tratta di un monumento funebre del V secolo d.C., costruito per la religiosa appassionata d’arte, figlia di Teodosio. L’interno è molto suggestivo, e interamente ricoperto dai celebri mosaici parietali dell’arte paleocristiana di cui tutti possono apprezzarne la bellezza, grazie alle piccole dimensioni del sito.
Basilica San Vitale
Per accedere dall’entrata accessibile è necessario passare dal giardino del Galla Placidia, troverete un ampio ingresso con rampa in legno che collega il Mausoleo alla Basilica.
Basilica di San Vitale
Costruita per volontà dell’imperatore Giustiniano I nel VI secolo d.C. quando Ravenna venne proclamata per la terza volta capitale, questa volta dell’Impero Bizantino. All’interno del presbiterio, la celebre rappresentazione del corteo di Giustiniano I e della moglie Teodora che sicuramente riconoscerete perché tutti l’abbiamo visto sui nostri libri di scuola.
Battistero Neoniano
Anche detto Battistero degli Ortodossi, ha la cupola ricoperta da splendidi mosaici e costruito per volontà del vescovo Neone, da cui prende il nome. L’accesso è possibile dal piccolo parco che costeggia il Duomo percorrendo un’ampia rampa.
Cappella di Sant’Andrea
Incorporata dentro al Museo Arcivescovile di Ravenna, è accessibile dall’omonima piazza dell’Arcivescovado. All’interno potrete visitare la famosa Cappella di Sant’Andrea, anch’essa monumento Unesco grazie ai suoi ricchi mosaici. L’ingresso è accessibile dall’entrata principale del Museo, chiedendo di poter accedere all’ascensore laterale. Attenzione: per visitare la cappella di Sant’Andrea bisogna raggiungere il primo piano con l’ascensore e poi troverete due gradini consecutivi superabili con rampa mobile.
Ravenna accessibile e Dante Alighieri a 700 anni dalla morte
Ravenna non è solo monumenti Unesco e Mosaici.

Tutti sappiamo che Dante Alighieri vi trovò rifugio quando come esule dovette fuggire dalla sua Firenze. Qui scrisse alcuni canti della sua più celebre opera la Divina Commedia. Il 2020 è stato il 700mo anniversario della sua
morte e troverete durante la vostra visita più di uno spunto che vi ricollegherà a Dante girando per la città. Occhi aperti perché sono molti i giovani ed eclettici Street Artists che hanno dato il loro contributo alla bellezza di questa città realizzando installazioni e murales ispirati al Sommo Poeta e alla sua opera di maggiore importanza: la Divina Commedia.
Basilica di San Francesco, situata nell’omonima piazza da cui inizia “la zona del silenzio” dedicata al Sommo Poeta. All’interno di questa chiesa vennero celebrati i funerali di Dante Alighieri, il quale trovò ospitalità presso i Frati Minori Conventuali e qui morì nella notte fra il 13 e il 14 settembre 1321. La chiesa è molto semplice, la visita è gratuita e molto suggestiva. La Cripta non è accessibile per le persone con difficoltà a camminare; e la visione è suggestiva in quanto parzialmente sommersa dalle acque di subsidenza del terreno. Incastonato nelle scale troverete il sarcofago del Vescovo Neone.
Tra la Basilica di San Francesco e i murales raffiguranti Dante, troverete una rampa che vi permette di raggiungere la Tomba di Dante Alighieri in Via Dante Alighieri, 9, le cui spoglie sono custodite all’interno del tempietto neoclassico costruito dall’Architetto Morigia. Ogni anno, per l’anniversario della morte del Poeta, una delegazione di fiorentini si reca sulla tomba per ravvivare la lampada a olio che arde perpetua all’interno della tomba.
Ravenna accessibile e Street Art
Sono molte le testimonianze di street artists che troverete a Ravenna, fra i più conosciuti sono Blub, Kobra e Invader; quest’ultimo

ha scelto il celebre gioco degli anni ’70 “Space invader” e il mosaico come segno distintivo della

propria arte. L’eclettico artista ha disseminato la città con più di 40 opere d’arte e consigliamo a coloro che viaggiano con bambini di visitare il sito http://space-invaders.com/world/ravenna/ o scaricare la app e dare la caccia alle opere d’arte accumulando punti…. un gioco per tutti!
Terminata la visita alla “Zona del Silenzio”, e percorrendo la zona pedonale, si passa davanti al Complesso dei Frati Minori e ai Chiostri Francescani che custodiscono il Museo Dantesco. Visitatelo con i vostri ragazzi, potranno scoprire in modo semplice, attraverso i fumetti, la Divina Commedia.
Basilica di Sant’Apollinare Nuovo patrimonio Unesco grazie ai mosaici sulle pareti della navata centrale raffigurante la Processione dei Martiri e delle Vergini. Questa Basilica è stata costruita dall’Imperatore dei Goti Teodorico e poi rimaneggiata successivamente durante l’epoca di Giustiniano I.
Seguite per Via di Roma e curvate su Corso Diaz, via pedonale, e in prossimità del Caffè Letterario sono visibili alcune incursioni di “Blub”: lo Street Artist che ha disseminato il centro di piccole opere d’arte, ed è subito caccia alle 13 opere “sommerse” che decorano gli sportelli degli armadietti delle utenze di luce, gas e acqua!
Un consiglio: tenete sempre gli occhi ben alzati, perché Ravenna è piena di piccoli “gioielli”; oltre queste installazioni troverete dettagli di mosaico contemporaneo incastonati nelle targhe delle vie o negli ingressi delle abitazioni oppure nei vasi di fiori.
Ravenna accessibile e lo shopping
Da Ravenna non si può ritornare senza essersi fatti contaminare dalle arti e dalla bellezza che avete incontrato e potuto toccare con mano. Quale luogo migliore dei negozi degli artigiani, che ancora utilizzano questa antica tecnica del mosaico creando con le proprie mani tasselli di mosaico e opere uniche. Troverete cornici, specchi e tanti piccole opere d’arte con cui potrete decorare la vostra casa o fare un regalo unico ai vostri amici o alla persona che amate.
Alla scoperta dei dettagli
Per gli appassionati di graffiti, al ritorno vi consigliamo di passare per Via Pasolini angolo Via Zirardini, in cui potrete ammirare un Dante dal profilo solenne, ma dal volto con un caleidoscopio di colori.

Street Art a Ravenna
Guarda i servizi televisivi
https://youtu.be/zJ6uP20dp10 – https://youtu.be/sJ7IVmducRc
BLUB
servizio televisivo https://youtu.be/cT-vTP05BZ4 oppure https://youtu.be/dFJMSc5Sk6g
SPACE INVADERS
Wikipedia – https://it.wikipedia.org/wiki/Invader_(artista)
KOBRA
https://www.eduardokobra.com/ – Articolo su Ravenna e. la street art – https://www.myravenna.it/2019/10/28/ravenna-street-art/
Network V4A trova la struttura giusta per te
le strutture del Network V4A nella zona sono a questo link http://bit.ly/ER_Ravenna
Scarica la Guida Ravenna AccessibilePer scaricare la Guida “Ravenna per Tutti” a questo link https://bit.ly/V4A_R4A |
|
Ravenna Accessibile visite guidate per persone cieche e ipovedenti
Ravenna Friendly Guides è un brand che identifica un gruppo di nove guide turistiche indipendenti particolarmente sensibili alle tematiche del turismo accessibile ed inclusivo.
Le Ravenna Friendly Guides vantano anni di esperienza nel settore turistico e competenze differenziate che permettono loro di offrire proposte di itinerari culturali ed escursionistici per rendere l’esperienza turistica accessibile e godibile a tutti.
Nate a fine 2019, a seguito di un percorso di formazione, dedicato a condurre visitatori ipovedenti e non vedenti, le guide hanno creato un percorso specifico a Ravenna grazie all’ausilio di strumenti tattili e alla possibilità offerta dagli enti preposti di toccare, muniti di guanti, i beni artistici.
Sono state inoltre ideate delle visite tattili che prenderanno avvio non appena la situazione di emergenza sanitaria lo consentirà.
Nel frattempo le Ravenna Friendly Guides continuano a formarsi per essere sempre più preparate ed inclusive.
https://ravenna-friendly-guides.business.site
https://www.facebook.com/ravennafriendlyguides
Logistica e mobilità nella Ravenna Accessibile
Vi consiglio di sostare al Parcheggio San Vitale, dove sono presenti n.8 parcheggi per titolari [1]CUDE.
Per visitare i monumenti Unesco potete acquistare un biglietto cumulativo online a questo link https://www.ravennamosaici.it/biglietteria-online/ oppure acquistarlo nella biglietteria di Via Argentario (a 40 mt dall’ingresso al complesso di San Vitale).
Il percorso
Ha una lunghezza variabile a secondo dei monumenti che si sceglie di visitare. Lunghezza massima 4 km
É indicato per:
- Carrozzina
- Elettroscooter
- Propulsore elettrico
- Carrozzina elettrica
- Deambulatore
- Passeggini
- Persone cieche e ipovedenti
Itinerario consigliato per
Famiglie, Gastronomia, Istruzione
La collaborazione di Village for all con Turisti per caso Slow Tour

Questo itinerario è stato pubblicato sulla rivista Turisti per Caso Slow Tour nel numero di gennaio 2021.
Puoi acquistare e scaricare la rivista completa, in formato digitale, a questo link ad un prezzo superscontato!