Muoversi a San Candido

Foto notturna del cortile interno della Colleggiata
Cortile interno della Colleggiata, notare i solchi delle ruote della carrozzina nella ghiaia.

Quando pensiamo alla montagna la nostra mente va subito a cime innevate e paesi arrampicati sui fianchi di monti. San Candido è un paese di montagna, si trova ad quasi 1.200 metri di altezza, ma muoversi al suo interno è semplice come nelle nostre città. Un Paese raccolto attorno al suo centro storico completamente chiuso al traffico dove è facile scoprire negozi con prodotti locali e godersi il tempo di una birra, o un caffè, in una delle tante distese del centro.

Sono molti gli scorci suggestivi ma il polo di attrazione di questo piccolo centro è La Collegiata, detta anche Duomo, un monastero benedettino fondato nel 769.

Il cortile esterno è in ghiaia e può riservare qualche difficoltà, ma vale sicuramente la pena godere dell’ambiente suggestivo creato dalle croci e lapidi che attorniano il duomo. Infatti il cimitero del paese è per tradizione nel cortile interno del Duomo.

L’entrata al Duomo è libera ma occorre superare due piccoli gradini, separati tra loro, per godere degli affreschi che potrete scoprire all’interno così come la crocifissione intagliata. Spesso vi si svolgono concerti e rappresentazioni musicali che vi faranno godere ancora di più la sua atmosfera millenaria.

San Candido e le piste ciclabili con handbike, non solo sportivi

Persona in handbike sta percorrendo la parte iniziale della pista ciclabile San Candido Lienz
La San Candido Lienz e forse la ciclabile più conosciuta io l’ho fatta per la prima volta nel 2003 assieme agli amici in handbike.

A San Candido sono molte le attività che si possono fare sia d’estate che d’inverno, rivolte agli sportivi ma anche a chi ama il relax e il benessere da godere assieme alla propria famiglia.

Crocevia di molte piste ciclabili adatte per handbike e mountain bike, la più famosa è sicuramente quella che conduce a Lienz in Austria; 40 km facili facili ed in leggera discesa. Adatta anche per i principianti.

San Candido è un luogo anche per chi ama godersi momenti di relax e allora l’ideale è l’Acquafan.

Trovate una ampia scelta di piscine per voi e i vostri bambini e anche l’area Wellness che offre molte possibilità di scelta tra sauna, bagno turco, bio sauna, e non ultimo veri e propri percorsi riabilitativi individualizzati.

L’acquafan si trova a pochi metri dal centro storico, ha un ampio parcheggio di cui uno riservato CUDE. La rampa di accesso, nascosta sul fondo del parcheggio, vi condurrà fino all’ingresso.

Dotato di ampio ascensore troverete al piano interrato spogliatoi adeguati per dimensioni e dotazioni ed un bagno con doccia accessibile con maniglioni e seggiolini. L’accesso alle piscine è semplice e i percorsi non presentano ostacoli, è disponibile un sistema che agevola l’entrata in acqua per le persone con disabilità motorie.

Al piano superiore diverse cabine sauna la cui accessibilità dipende dalla dimensione della porta di ingresso. Al punto ristoro diverse pietanze anche per celiaci.

Monte Elmo e Croda Rossa

Pista da sci e pupazzi di neve sulle piste della Croda Rossa
Una immagine delle piste con i pupazzi di neve che guardano la pista di sci

La funivia non presenta problemi di accessibilità se sapete che bisogna accedere dal retro tramite un ampio ascensore. Le cabine sono accessibili, attenzione che nell’accesso alla cabina sono possibili dislivelli fino a 10 cm. Alla stazione di valle è disponibile un bagno per disabili attrezzato.

Arrivati in cima potrete godere di un panorama che da solo vale il viaggio. Sono possibili brevi percorsi e il rifugio, accessibile e con bagno attrezzato, è una tappa interessante dove troverete molta attenzione nei menù alle esigenze delle famiglie con bambini.

Quella della Croda Rossa è una Funivia più complicata dal punto di vista della accessibilità, l’accesso alla cabina ha una larghezza di circa 60 cm e non vi sono bagni accessibili nell’impianto.

Arrivati in cima potrete fare l’esperienza di dar da mangiare alle renne (informazioni a questo link https://bit.ly/Renne_ ) unico branco in Italia, sono le vere star che tutti vogliono incontrare, le potrete vedere anche libere per il bosco.

Il rifugio è a circa 150 mt dall’arrivo della funivia, accessibile e con bagno attrezzato, saprà offrire il ristoro che desiderate per voi e i vostri bambini.

Laghi alpini

Non potete perdervi lo spettacolo dei laghi alpini, uno spettacolo che saprà ricompensarvi di qualche piccola fatica.

Lago di Braies

Lago di Braies semi ghiacciato
La visita ai laghi alpini è una delle esperienze emozionali che tutti possono godere.

Primo tra tutti il lago di Braies, il lago più fotografato e famoso delle Alpi. Non sarà possibile percorrerlo per intero ma potrete farlo per buona parte del lato ovest e godervi un panorama straordinario.

Potrete arrivare fino al parcheggio, a circa 200 mt dal lago, il costo del parcheggio è di 6€ per le prime 3 ore e non sono previste agevolazioni per i titolari di CUDE e sono 4 i posti riservati. Il percorso è in ghiaia sparsa, sarà facile muoversi con una carrozzina elettrica o con una manuale con trazione elettrica, attenzione in alcuni tratti alla pendenza trasversale.

Lago di Dobbiaco

Meno conosciuto del precedente ma altrettanto bello, conosciuto soprattutto dagli amanti della fauna acquatica, perché in primavera ed autunno, durante il periodo delle migrazioni, si possono ammirare molte tipologie di uccelli. La passeggiata, pur con qualche difficoltà, saprà ricaricare tutte le vostre energie. Attorno al lago è presente un percorso didattico con tabelle informative per scoprire la flora e la fauna del luogo.

Potete parcheggiare a fianco della lago dove troverete anche un park CUDE e il parcheggio è libero. Da qui potrete percorrere quasi tutto il perimetro del lago, prestando sempre attenzione al terreno con ghiaia sparsa e alle pendenze trasversali.

Monte Baranci

Vista dalla pista di sci del Rifugio sul Monte Baranci e arrivo della funivia
Il Rifugio sul Monte Baranci è dotato di bagno accessibile

Per salire in quota dobbiamo utilizzare la seggiovia, sicuramente più complicato perché è indispensabile trasferirsi sulla seduta. Per chi utilizza una carrozzina elettrica è sconsigliato, in caso di carrozzina manuale è possibile caricarla al proprio fianco.

Arrivati in quota non ci sono pendenze significative da affrontare e il percorso è compatto. Il rifugio è accessibile e dotato di bagno attrezzato ed ha un ampia offerta di menù per famiglie e bambini.

Vi consigliamo di trascorrere un po di tempo nel rifugio e di godervi il meraviglioso panorama che da qui si può osservare. I bambini intanto possono giocare nell’originalissimo parco degli gnomi, in inverno è innevato ma pur sempre eccezionale.

Informazioni utili

Entrata dell'ufficio informazioni turistiche di San Candido
Anche l’ufficio informazioni turistiche di San Candido è in centro e accessibile per le persone in carrozzina.

Itinerari consigliati per Famiglie, Natura, Contatto con animali, Passeggiate rilassanti, Istruzione, Sportivi, Bike.

I percorsi proposti hanno lunghezze variabili a seconda delle stagioni e possono impegnare il tempo di mezza giornata. Per chi si sposta con l’ausilio di una carrozzina manuale, in queste escursioni sono fortemente consigliati i pneumatici da mountain bike per avere un attrito migliore e godere di più comfort.

Sono percorsi con una accessibilità consigliata per

  • Handbike da fuoristrada
  • Handbike a pedalata assitita
  • Ruota elettrica o altri sistemi di trazione
  • Carrozzina elettrica

Per le piste ciclabili sono consigliate anche biciclette e biciclette a pedalata assistita.

A San Candido opera una Ospedale con qualificati reparti di Pediatria e Riabilitazione https://bit.ly/2UnTW6U

Per dormire

Vista dalla camera di hotel sul balcone con sdraio e panorama esterno innevatoLe strutture del Network V4A nella zona sono a questo link https://bit.ly/San_Candido

Articolo scritto a 4 mani in collaborazione con Mary Franzoni – Playgroundaroundthecorner.com

 

 

La collaborazione di Village for all con Turisti per caso Slow Tour

Copertina della rivista Turisti per Caso
La rivista Turisti per Caso propone itinerari con informazioni sulla accessibilità in collaborazione con Village for all. Puoi acquistarla in versione digitale.

La rivista Turisti per caso Slow Tour propone ogni mese un itinerario con informazioni sulla accessibilità in collaborazione con Village for all.

Questo articolo è stato pubblicato sul numero del mese di gennaio 2021 – Puoi acquistare e scaricare la rivista completa, in formato digitale, a questo link ad un prezzo superscontato!

 

Gallery fotografica dell’articolo