La storia del piccolo stato ha origini antiche legate al culto del Santo Marino, a cui si deve la fondazione della Repubblica di San Marino nel lontano 301 d.C.
Nel corso dei secoli i sammarinesi dimostrarono la loro avversione ad ogni politica d’espansione mantenendo i confini invariati fin dal 1463.
Terzo Paese più piccolo d’Europa, si estende su una superficie di 61 km2 al cui centro è collocato il monte Titano, che ospita il centro storico e che, con le sue tre “penne” sulla cima delle torri, rappresenta il simbolo del Paese.
A partire dal 2008 il centro storico della Città di San Marino e il Monte Titano sono stati inseriti dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità quale “testimonianza della continuità di una repubblica libera fin dal Medioevo”.
Al centro di un incredibile panorama che spazia sulla Riviera Adriatica da Pesaro a Ravenna, sulla Valmarecchia e l’Appennino circostante, la più antica Repubblica al mondo è terra ospitale adatta sia alle vacanze che a eventi di successo.
Speciale San Marino: clicca qui per scaricare il PDF