Piccolo borgo di tradizione marinara in provincia di Catania, che si apre su una spettacolare insenatura del Mar Ionio.

Il suo nome deriva da un antico castello di origine normanna, edificato nell’undicesimo secolo, interamente in pietra lavica.

Il castello scende a strapiombo sul mare ed è in posizione strategica su una sporgenza rocciosa di lava vulcanica, formatasi a seguito di eruzioni sottomarine.

Luogo che rispecchia a pieno i paesaggi tipici del territorio siciliano.