Cosa vedere a Siracusa in 3 giorni? Eccovi la mia proposta
Conoscere un territorio richiede tempo. Se poi avete anche bisogno della accessibilità per potervi muovere, tutto diventa più impegnativo, quindi meglio prendersi il tempo. Per fortuna esistono luoghi come Siracusa, dove da anni ormai, viene svolta una continua e costante operazione di sensibilizzazione sulle esigenze di accessibilità.
Si lo so, quando si parla di accessibilità tutti si fermano alle esigenze di una persona in carrozzina, ma a Siracusa, possiamo dire che il lavoro di sensibilizzazione è attento a tutte le disabilità/esigenze.
Eccovi 3 itinerari accessibili per tutti, che potete fare tranquillamente in 3 giorni, seguendo dei ritmi che vi faranno godere della stupenda cittadina siciliana.
Eccovi un po di suggerimenti personali, per quanto riguarda la gastronomia
Siracusa in 3 giorni: la sua gastronomia
Granite, cannoli, paste di mandorla, arancine (qui sono al femminile, al contrario della Sicilia occidentale dove li chiamano arancini), vini, cibo di strada e molto altro.
Il tour del cibo e dei profumi di Siracusa inizia all’entrata dell’Isola di Ortigia dal tempio di Apollo, con una bella e ricca colazione alla siracusana con granita e brioche. Si prosegue tra i banchi del colorato e folkloristico Antico mercato di Ortigia dove potrai assaggiare formaggi, salumi accompagnati da un ottimo vino; nelle mie memorie di viaggio ho un ricordo di un fantastico Nero di Pachino (vino strepitoso che ti consiglio).
L’Isola di Ortigia è un luogo magico e ti consiglio di perderti nelle vie del centro storico alla scoperta di scorci, negozietti, osterie, botteghe artigiane con viste panoramiche sul mare e la città. Non rimarrai deluso.
Sicilia Turismo per tutti
Ma a Siracusa negli ultimi anni (diciamo una decina) l’associazione Sicilia Turismo per Tutti, guidata magistralmente dalla presidente Bernadette Lo Bianco, ha sviluppato progetti e itinerari molto interessanti che meritano di essere conosciuti. Itinerari accessibili per tutti, senza barriere architettoniche, di comunicazione e sensoriali che offrono una accessibilità a 360°. Eccoti 4 itinerari sviluppati da Sicilia Turismo per Tutti, che ti permetteranno di conoscere meglio Siracusa e la calda Ospitalità Accessibile Siciliana.
Siracusa in 3 giorni: 1° itinerario – Isola di Ortigia – 1,5 km
Dopo aver parcheggiato presso il Parcheggio Talete o il Parcheggio della Marina (a pagamento o negli stalli liberi dedicati per persone con disabilità), raggiungi Piazza Pancali, attraversando Largo 25 Luglio, dal cui “affaccio” è possibile ammirare i resti del Tempio d’Apollo, il più antico tempio dorico della città. Alla sinistra del tempio potrai visitare anche l’Antico mercato di Ortigia oggi contenitore culturale, troverete una rampa all’ingresso secondario vicino l’attuale mercato del pesce e della frutta.
Proseguendo arriviamo in Corso Matteotti, la via più importante dell’isola. Le due strade parallele al Corso, Via Cavour e Via Dione, sono ricche di numerosi locali e ristoranti all’aperto accessibili.
Percorrendo tutto il Corso Matteotti arrivi in Piazza Archimede, una delle Piazze più suggestive di Ortigia, circondata da eleganti edifici risalenti a diversi periodi storici (a partire dal medioevo) che fanno da cornice alla splendida Fontana di Diana.
Nella Piazza Archimede confluiscono tre importanti vie: Via Roma (la più elegante, ricca di locali enogastronomici e negozi unici) che porta al Teatro Comunale (una piccola bomboniera, accessibile tramite rampa), Via Maestranza e Via Landolina (quest’ultima permette l’accesso diretto in Piazza Duomo).
Piazza Duomo è il cuore dell’isola di Ortigia, dove si trova la Cattedrale di Siracusa (ex Tempio di Atena) a cui ti è possibile accedere da un ingresso secondario dotato di rampa posto all’interno del cortile dell’Arcivescovado adiacente la Cattedrale.
All’interno del Duomo è installata una mappa tattile che raffigura la planimetria della cattedrale in Braille.
In Piazza Duomo si affaccia un’altra importante chiesa – Santa Lucia alla Badia (dotata di rampa di accesso) – e la Galleria Montevergini (anche questa con rampa), contenitore culturale per eventi e mostre.
Sempre a Piazza Duomo puoi ammirare il Palazzo Vermexio (sede del Comune e accessibile con rampe e ascensori).
Una sosta ristoratri
Il Bar del Duomo (ristorante e pizzeria gluten free con servizi igienici accessibili, vi si accede tramite rampa) ti permette di gustare specialità tipiche siciliane, godendo la vista sulla Cattedrale
Percorrendo Via Pompeo Picherali, lungo la quale sono installati una mappa tattile ed un percorso a terra per ciechi e ipovedenti (che porta fino al Passeggio Adorno), raggiungi la Fonte Aretusa, dedicata al mito più famoso di Siracusa: la Ninfa Aretusa. Qui crescono gli unici papireti spontanei d’Europa. Una mappa tattile ne racconta la storia.
Costeggiando la Fonte Aretusa, arrivi sul Lungomare Alfeo (con tanti ristoranti di cucina tipica siciliana) da cui potrai godere tramonti mozzafiato e il Porto Grande, dove puoi fare un giro in barca (che offre su richiesta degustazioni e spettacoli teatrali) con la Compagnia del Selene, accessibile sia per le disabilità motorie, sensoriali e cognitive.
Percorrendo il Lungomare per tutta la sua lunghezza, raggiungi Piazza Federico di Svevia, dove trovi l’ingresso del Castello Maniace, una delle più importanti roccaforti del Mediterraneo e residenza di Federico II di Svevia. È reso accessibile al piano terra da un percorso dotato di rampe.
Attenzione – La pavimentazione stradale in alcuni tratti è un po’ sconnessa e può risultare difficile la percorrenza con le carrozzine manuali.
P.S. – In Ortigia è possibile visitare alcuni tra i musei e siti più belli della città:
- la Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, con la sua pinacoteca di assoluto valore (presente una mappa tattile che ne raffigura la planimetria)
- il Museo del Papiro Corrado Basile, con dei percorsi tattili-sensoriali al profumo di gelsomino che suggerisco a “tutti”.
Siracusa in 3 giorni: 2° Itinerario Parco della Neapolis – 1,5 km –
L’Area Archeologica della Neapolis è uno dei luoghi storici più importanti della città. L’area è dotata di rampa di accesso e all’interno possiamo ammirare:
- il Teatro Greco – dove ogni anno, grazie alla fondazione INDA vengono realizzati gli Spettacoli Classici (che su richiesta possono essere anche tradotti in LIS nell’ambito del progetto “Teatro per Tutti”) è ben percorribile per chi ha disabilità motorie, eccetto per alcuni tratti sconnessi e pendenti dovuti alla conformazione del terreno;
- i recenti interventi hanno permesso l’apertura di ingressi e percorsi allargando l’area visitabile della Latomia del Paradiso e di zone leggendarie come la Grotta dei Cordari e l’Orecchio di Dionigi;
- anche l’Anfiteatro Romano è raggiungibile in modo agevole dall’ingresso principale.
Per le persone con disabilità è prevista la gratuità del biglietto per tutta l’area archeologica di Siracusa. All’ingresso del Parco e prima del Teatro sono presenti due mappe tattili in Braille che descrivono la zona.
Attenzione – trattandosi di Parco Archeologico la pavimentazione è sconnessa e può costituire un ostacolo importante.
Siracusa in 3 giorni: 3° itinerario Zona Nord
Itinerari accessibili per tutti anche continuando il percorso nella zona Nord della città, puoi visitare il Santuario della Madonna delle Lacrime, accessibile con rampe e ascensore. All’interno è installata una mappa tattile che ne rappresenta la planimetria. Una volta al mese è possibile assistere alla messa in Lingua dei Segni Italiana per le persone sorde.
Adiacente alla zona del Santuario trovi il Museo Archeologico Paolo Orsi (totalmente accessibile, anche grazie ad una sezione tattile) e Piazza San Giovanni, dove si affaccia la sua Basilica, con le omonime Catacombe paleocristiane, anch’esse accessibili attraverso rampe.
A poca distanza arrivi in Piazza Santa Lucia, nel quartiere della Borgata, con la Basilica che custodisce il quadro del Caravaggio “Il Seppellimento di Santa Lucia” e il Sepolcro della Martire.
INFO – Su richiesta, le guide turistiche che accompagnano i visitatori nei tours sopra descritti possono essere affiancate da un’interprete LIS convenzionata con l’ente sordi di Siracusa.
Gli itinerari accessibili per tutti 1,2 e 3 sono indicati per:
- Carrozzina manuale
- Elettroscooter
- Propulsore elettrico
- Carrozzina elettrica
- Passeggini
Vuoi saperne di più su Siracusa e la sua Ospitalità Accessibile?
- Per dormire le strutture del Network V4A nella zona che offrono Ospitalità Accessibile sono a questo link https://bit.ly/Sicilia_V4A
- Associazione Sicilia Turismo per Tutti – Bernadette Lo Bianco – T. +39 3388314461 bernadettelobianco28gmail.com
- ENS (Ente Nazionale Sordi) Siracusa – T. +39093133567
- Guide Turistiche Siracusa – Carlo Castello – T. +39 333 3784101 –
- Sicilia e Siracusa mare per tutti 2021 – https://bit.ly/3EbZ1oT
- Compagnia del Selene – Elena Flavia Castagnino – +39 348 729 2296 – compagniadelselene@tiscali.it
Articolo a 4 mani in collaborazione con Bernadette Lo Bianco – FB @siciliaturismopertutti
La nostra collaborazione con Turisti per Caso Slow Tour

Questo itinerario è stato pubblicato sulla rivista Turisti per Caso Slow Tour nel numero di ottobre 2021.
Puoi acquistare e scaricare la rivista completa, in formato digitale, a questo link ad un prezzo superscontato!