croazia-turismo-accessibileLa Croazia è una meta ideale per una vacanza in famiglia, con amici, in coppia: non troppo lontana dall’Italia, raggiungibile in auto, con prezzi ancora contenuti e un mare  stupendo. E, anche in ambito accessibilità, ci sono positivi progressi da considerare.

Complice una vacanza con bambini, ho raccolto utili consigli da considerare sul turismo accessibile in Croazia.

Handbike e piste ciclabili vista mare

L’offerta di percorsi bike è strepitosa e le piste ciclabili sono per tutti i gusti. Quella che a me è piaciuta più di tutti è la pista ciclabile lungomare che inizia prima di Fazana, sotto il promontorio di Fort Punta Christo, e che si snoda per 10 km fino a Portic Peroj, dove purtroppo si interrompe per riprendere alcuni chilometri più avanti.

Il percorso è fatto con diversi materiali ma tutti compatti e non vi sono zone difficili da affrontare, l’unica cosa che posso segnalare è il ponte pedonale sul porticciolo di Valbandon che ha una pendenza elevata e bisogna affrontarlo con decisione.

Fate una tappa per visitare il piccolo centro storico di Fazana; le sue strade interne sono belle e suggestive e sicuramente troverete più di uno spunto per una sosta golosa in uno dei locali che offre le specialità gastronomiche tipiche di carne e di pesce. Da segnalare il giardino del centro, a fianco della pista ciclabile, dove sono installate tabelle descrittive della vegetazione con spiegazioni in 5 lingue.

fazana-croazia turismo-accessibile-croazia-bici

Chi ama l’artigianato locale troverà alcuni laboratori veramente interessanti dove comprare souvenir per gli amici; io sono rimasto colpito da uno scultore che propone oggettistica in legno di ulivo.

Durante questa escursione ho scoperto che questa destinazione è conosciuta anche da molti italiani, me lo ha testimoniato un altro handbiker italiano, Gianni, in vacanza con sua moglie, con cui ho fatto una bella chiacchierata davanti ad un caffè facendomi dare qualche dritta sulla zona. Sono anni che viene in vacanza qui e mi conferma la mia percezione di cambiamento in atto dal punto di vista turistico e culturale. Una nuova attenzione anche al turismo accessibile in Croazia. Mi fido.

Croazia: spiagge accessibili

Bisogna ricordare che qui le spiagge sono in ghiaia e in molti tratti sono tutta roccia e quindi l’accessibilità non è semplice, ma dappertutto trovate rampe di accesso, a volte con pendenze elevate, che consentono di raggiungere il mare anche alle persone con carrozzina o difficoltà motorie, in tutta sicurezza.

Troverete anche alcune spiagge attrezzate con sdraio e ombrellone che ricordano molto i nostri litorali italiani, dove i servizi sono di ottimo livello.

All’inizio del percorso ciclabile che ho sperimentato, per quasi un chilometro il fronte spiaggia è stato rinnovato con finanziamenti europei, prendendosi cura anche dell’accessibilità, come recita il cartello posto all’entrata dell’area.

In questo tratto di mare sono ben due le rampe in cemento che vanno direttamente in acqua, realizzate con una pendenza del 5% e sufficientemente larghe e attrezzate con mancorrenti in acciaio a doppia altezza, per tutta la lunghezza della rampa.

Sono stati realizzati anche dei “lettini” (se vogliamo chiamarli così) in marmo, riservati alle persone con disabilità che ovviamente hanno difficoltà a sdraiarsi sulla ghiaia, due spogliatoi di dimensioni adeguate e bagno accessibile con relativa doccia.

Naturalmente l’accesso alla spiaggia è completamente libero e il tutto è realizzato in materiali molto resistenti.

Sono inoltre a disposizione un paio di carrozzine (standard) per facilitare l’ingresso in acqua alle persone con difficoltà motorie.

spiaggia-croazia-turismo-accessibile spiaggia-croazia-turismo-accessibile spiaggia-croazia-turismo-accessibile

 

Posso solo aggiungere che l’acqua è molto pulita e, ma forse è solo una mia percezione, più salata di quella dei nostri mari e si galleggia meglio .

E per chi visita la Croazia con bambini in questo articolo utili informazioni sulle spiagge da segnare: Croazia con bambini, utili consigli

Vacanza con disabili in Croazia: alcuni consigli

La prima volta che ho visitato l’Arena di Pula nel 1980 era ancora Jugoslavia; sono rimasto colpito dall’aria che si respirava e da quel Colosseo in miniatura che devo ammettere, metteva in crisi il mio senso di orientamento. Sembrava di essere a Roma. Sarà scontato, ma ricordo ancora quella emozione a così tanti anni di distanza!

Sono ritornato con questo pensiero nella testa, ma anche con il ricordo che allora ben poco, o quasi nulla, fosse accessibile.

Devo dire che la prima impressione era che nulla fosse cambiato, poi ho scoperto che sul fianco destro, guardando l’Arena, è stato realizzato un percorso che ricorda molto la Lombard street di San Francisco, anche se in miniatura.

Una pendenza che nulla ha a che fare con le normative sull’abbattimento delle barriere architettoniche, ma che permette, con l’aiuto di uno “spingitore abilitato alle salite in montagna”, di arrivare fino al livello dell’entrata laterale, permettendo di entrare e vedere gli spettacoli e le rappresentazioni realizzate al centro dell’Anfiteatro.

ciclabile-croazia pola-croazia-accessibile turismo-accessibile-croazia

Nei giorni in cui sono stato in vacanza si svolgeva la rievocazione storica dei giochi dell’Arena con tanto di Gladiatori Romani in costume! Spettacolo da non perdere.

Nel tratto di porto di fronte all’Arena, troviamo la nostra Barca Ulika, che ci porterà a fare una bellissima escursione. E’ l’unica che ha una passerella d’entrata di 70 cm e senza gradini interni. Non è grandissima, ma la postazione ci consente di sistemarci in due persone entrambe in carrozzina.

L’escursione inizia alle 18 e finisce alle 21,30, un bellissimo giro attorno alle isole Brioni, un parco nazionale con uno spettacolare paesaggio, meravigliosi campi da golf, una vegetazione lussureggiante e cervi e pavoni che vivono in piena libertà.

Su quest’isola sono passati personaggio famosi e capi di stato ospiti della residenza di rappresentanza dell’ex presidente Tito, e vista la bellezza del luogo posso capire il perché della sua scelta.

Navigare attorno alle isole Brioni significa vedere paesaggi stupendi, ma anche incontrare i delfini che sembrano darsi appuntamento al tramonto, giusto all’ora dello Spritz.

La nostra escursione prevedeva un’ ottima cena di pesce fresco, cucinata sulla barca e servita direttamente dai marinai. Pranzo spartano ma cibo eccellente accompagnato dalla comparsa di una coppia di delfini che ci ha intrattenuto mostrandoci la loro destrezza nel nuoto.

Il ritorno è stato reso più suggestivo dai colori cangianti che illuminavano le gru del porto di Pula.

Mare tranquillo, navigazione super rilassante, escursione idonea anche per coloro che hanno paura dell’acqua.

Dove dormire in Croazia 

turismo-accessibile-croaziaPer chi cerca una soluzione di alloggio, a questo link trovate le strutture nella rete Village for All presenti in Croazia: per una destinazione che sempre più presta attenzione al tema del turismo accessibile.