Vive in simbiosi con la rupe di tufo su cui è costruita (a 325 metri di altezza) ed è un idilliaco esempio d’integrazione tra l’ambiente naturale e la genialità artificiale dell’uomo.
Visitarla è come ripercorrere la storia: le pietre parlano e raccontano il passato.
Famosa per i suoi vini, fa parte della associazione delle Città del Vino ed ospita eventi di importanti come l’Umbria Jazz Winter, appuntamento invernale dedicato al Jazz, a cui riservare assolutamente del tempo, magari in compagnia di un buon calice di vino!