Quando penso ad un posto in cui siamo stati davvero bene in vacanza mi viene subito in mente Bibione.

Qui abbiamo passato due vacanze e diverse giornate di mare ed ogni volta abbiamo voglia di tornarci. I motivi sono tanti, ma il principale è che qui noi stiamo bene perché ci sentiamo accolti.

In vacanza con l’autismo

Viaggiare con un bambino autistico non è sempre facile, ma qui non abbiamo mai avuto problemi ed anzi, abbiamo avuto la possibilità di far fare a Marco delle esperienze in tutta sicurezza.

Quello che colpisce di Bibione è innanzitutto la sua grandissima spiaggia: undici chilometri di lunghezza per una profondità che va da un minimo di 250 ad un massimo di 400 metri. Direi che di sabbia da scavare per i bambini qui ce n’è in abbondanza! Inoltre è super curata, sempre pulita e offre diversi servizi, oltre ai classici sdraio ed ombrellone che qui, tra l’altro, hanno da sempre una distanza maggiore che altrove e non c’è mai stato il fastidioso effetto sardina.

È molto ampia anche la zona della spiaggia libera, sia vicino alla parte attrezzata che verso il faro, dove è assolutamente selvaggia e a ridosso delle dune. Qui è bellissimo arrivare in bicicletta lungo la ciclabile, costruirsi una piccola capanna con i rami portati dalle maree e godersi la vera pace.

Ci sono pochissime persone, sembra quasi di stare soli e per staccare dal tran tran quotidiano è l’ideale!

Un altro punto a favore di Bibione per l’accessibilità per le famiglie è senz’altro la sua rete di piste e percorsi ciclabili che permettono di spostarsi ovunque in tutta sicurezza.

Noi abbiamo fatto più volte il percorso adriatico per spostarci sul lungomare; in questa zona una parte è dedicata alla pista ciclabile, bella ampia.

Un’altra parte è invece un percorso pedonale e ancora mi ricordo della nostra prima vacanza qui quando Marco aveva due anni e il fatto di poter camminare con il passeggino in sicurezza sul lungomare è stata una salvezza per noi.

Bibione e le sue piste ciclabili sicure

persone in bicicletta su una pista ciclabile che fiancheggia il mareL’anno scorso abbiamo voluto provare a fare un percorso ciclabile che dal lungomare porta fino al passo barca, passando per il faro.

È stata una bellissima esperienza perché il percorso ciclabile è molto ben tenuto e segnalato, è tutto pianeggiante e permette alle famiglie di passare una mattinata diversa ma in sicurezza, anche con i bambini più piccoli che sono ancora un po’ insicuri in bicicletta.

Abbiamo prima fatto una sosta al faro, dove si può prendere un caffè oppure visitare una delle esposizioni che vengono allestite all’interno della vecchia casa del guardiano del faro.

Proseguendo lungo la pista ciclabile si arriva al passo barca che è, appunto, una barca che vi farà attraversare il fiume Tagliamento e vi porterà sull’altra sponda, a Lignano, dove potrete continuare a pedalare sulle piste ciclabili del Friuli.

È possibile caricare 25 biciclette (e altrettante persone) al prezzo simbolico di un euro, gratuito per i bambini fino a 10 anni.

Purtroppo non siamo riusciti a farlo per questioni di tempo (si stava avvicinando l’ora di pranzo) ma la prossima volta che andremo a Bibione contiamo di farlo!

Bibione è anche molto famosa per le sue terme, e il racconto di quest’ultima esperienza che abbiamo fatto l’anno scorso l’ho lasciata per ultima, per finire davvero in bellezza.

Bibione e le Terme

due bambini davanti a una piscina delle Terme di BibioneLe Terme di Bibione sono una realtà moderna e all’avanguardia non solo per il wellness e la SPA, ma anche per le terapie e la riabilitazione.

I maschi della famiglia sono andati in piscina, mentre io ho dedicato un paio d’ore solo a me stessa e mi sono fatta coccolare dalle sapienti mani di due professioniste che lavorano alla SPA.

Ho fatto un trattamento al viso ed un massaggio total body e posso dire con assoluta certezza che quello è stato il pomeriggio più bello dell’anno scorso!

I ragazzi in piscina, nel frattempo, si sono divertiti tantissimo a nuotare nelle calde acque termali sia all’interno che all’esterno e mi hanno chiesto più volte di poterci tornare, e devo dire che non vedo l’ora di accontentarli.

Bibione accogliente

All’inizio dell’articolo vi ho detto che amiamo venire a Bibione perché qui ci sentiamo accolti, e non succede spesso.

Anzi, succede raramente.

Qui sappiamo di poter trascorrere le vacanze con i nostri figli senza preoccuparci degli spazi, dei tempi e del traffico.

Abbiamo trovato tutto quello di cui abbiamo bisogno, soprattutto l’attenzione e la sensibilità verso nostro figlio autistico.

Per la nostra esperienza a Bibione siamo stati all’Aparthotel Imperial, personale preparato, gentile ed accogliente. Ci sono sempre venuti incontro nelle nostre esigenze

 

Articolo di Barbara Milani – Una famiglia Blu blog di viaggi e autismo – www.unafamigliablu.it

Una famiglia: due genitori e due bambini davanti a una piscina

 

Vuoi saperne di più su Bibione e la sua Ospitalità Accessibile?

Bibione è Destination4All e dal 2018 ha attivato un progetto sull’Ospitalità Accessibile.

Puoi scaricare gratuitamente le nostre Guide su Bibione a questi link

Speciale Bibione 2021: clicca qui per scaricare il PDF in lingua italiana [ 12.5 MB] –

BIBIONE BARRIERFREIES URLAUBSZIEL Klicken Sie hier, um das PDF in deutscher Sprache herunterzuladen [ 12.5 MB]

BIBIONE: ACCESSIBLE DESTINATION 2021 – click here for download the PDF in english [ 12.5 MB]

 

La nostra collaborazione con Turisti per Caso Slow Tour

Copertina della rivista Turisti per Caso
La rivista Turisti per Caso propone itinerari con informazioni sulla accessibilità in collaborazione con Village for all. Puoi acquistarla in versione digitale.

 

Questo itinerario è stato pubblicato sulla rivista Turisti per Caso Slow Tour nel numero di agosto 2021.

Puoi acquistare e scaricare la rivista completa, in formato digitale, a questo link ad un prezzo superscontato!