Una vacanza in barca a vela per disabili, una opzione di vacanza che oggi è possibile grazie alle molte persone che hanno lavorato per questo negli ultimi anni. Uno di questi è sicuramente Sante Ghirardi che ha trasformato una passione personale in una opportunità per le persone disabili e non solo.

Tra vent’anni sarai più infastidito dalle cose che non hai fatto che da quelle che hai fatto. Perciò molla gli ormeggi, esci dal porto sicuro e lascia che il vento gonfi le tue vele. Esplora. Sogna. Scopri.
(Mark Twain)

Questa frase di Mark Twain mi è sempre stata di ispirazione ed ho sempre cercato di applicarla nella mia vita, seguendo anche quella idea che ogni due, massimo tre mesi, devo fare una esperienza che non ho mai fatto.

alcune persone in carrozzina a fianco di una barca a vela in esposizione
Barca a vela in esposizione a Gitando (VI) con Alessandro Dissegna, Andrea Stella, Antonella Ferrari e Roberto Vitali

Questa volta ho dato ascolto all’invito di un amico. Un invito che, come a volte fa il vento, è stato rafforzato da altri due amici e quindi sono partito per una nuova esperienza.

Sono già stato in barca a vela un paio di volte con Andrea Stella sul suo Lo Spirito di Stella, con cui fa un lavoro straordinario di sensibilizzazione

Ma non sono mai stato su una barca a vela “piccolina” e, soprattutto, non l’ho mai guidata.

Ma partiamo dall’inizio

Sante Ghirardi, dell’associazione Marinando di Ravenna, da tempo mi invita a provare Gaia, la nuova barca accessibile che hanno acquistato come associazione. Barca dove possono essere ospitate fino a 6 persone in carrozzina, e qui viene la parte straordinaria, con due postazioni da timoniere accessibili. Senza dover fare trasferimenti o adattamenti vari. Dalla banchina sali sulla barca, mediante una passerelle sufficientemente larga, e ti puoi sistemare comodamente al timone.

Gli amici con cui ho condiviso questa esperienza

Assieme a me e a Sante c’era Fausto, mio amico di sempre e compagno di mille avventure, con suo figlio Andrea e Felice Tagliaferri, scultore cieco di fama internazionale con suo figlio Alberto, che oltre ad essere un amico collabora con Marinando per il progetto Arte, Mare, Turismo navigando su Gaia – Scopri di più su Felice Tagliaferri a questo link

A completare l’equipaggio Roberta ed Elisabetta, due marinaie volontarie, che eseguivano le manovre ai comandi di Sante, Comandante della barca e padrone di casa, oltre ad avere anche il ruolo di istruttore di vela. Si perché abbiamo fatto una vera e propria giornata di formazione/istruzione dedicata alla vela!

Tutti noi, questa primavera, abbiamo guardato le prodezze dell’equipaggio di Prada, barca fantascientifica per non dire lunare, che ha combattuto contro New Zealand per la Coppa America. Non so voi, ma le mie competenze di vela sono pari a zero e quando seguo i commentatori che cominciano a parlare di vento in mura dritta o angolo cieco del vento o di andamento in appoggio, per me è incomprensibile e non capisco cosa succede.

Ieri, grazie a Sante, ho appreso i primi rudimenti della vela e quando al timone mi sono dovuto cimentare nell’esercizio di seguire il vento e tenere tesa, e ben piena, la vela di prua, mi sembrava di essere tutt’uno con la barca che piegava, sotto la spinta del vento, facendomi capire quando avevamo preso la giusta spinta che ci portava avanti con decisione. Sentire la barca “saltare”, passatemi il termine non tecnico, tra un onda e l’altra era entusiasmante.

L’ironia e la passione 

Tre persone in carrozzina guidate da una persona cieca! Questo è stato il “liet motiv” che ha colorato di divertimento la nostra giornata e la condivisione di questa straordinaria esperienza.

Gruppo di persone sedute
Fausto, Andrea, Roberto, Felice, Alberto e Sante prima della partenza

Una esperienza che fino a pochi anni fa era difficilissima se non impossibile da organizzare e, sicuramente, era impossibile pensare ad un equipaggio del genere alla guida e al comando di una barca a vela.

Ma ve lo immaginate una vacanza in barca a vela per persone disabili? 

Io si! Oggi posso dire che riesco ad immaginarla e che, anzi, e il mio obiettivo prossimo.

Caro Sante, hai aperto una nuova finestra nel mio cuore dove la vela è entrata per farmi vedere nuove esperienze all’orizzonte da vivere assieme a tanti amici.

Una barca a vela per tutti

Marinando offre esperienze per tutti, non immaginate che sia dedicato solo alle persone in carrozzina, lo dimostra il mio amico Felice, ma è aperto anche ad altre disabilità o esigenze.

Già oggi Marinando è in grado di proporre vere e proprie esperienze di barca a vela in base alle singole esigenze e, ci tengo a sottolinearlo, tutto questo a prezzi moooolto popolari! Oserei dire che tutti ci possiamo permettere una esperienza così. Se poi ci prende una passione competitiva, a Marinando hanno anche l’equipaggio che fa le gare, le barche scuola e sono abilitati per fare formazione a tutti!

Ravenna Cultura e Accessibilità

Quando voglio capire la storia d’Italia prendo un treno e vado a Ravenna – Arnaldo Momigliano Storico

Copertina della Guida Ravenna per tutti
Cultura e Accessibilità Ravenna e il suo patrimonio UNESCO per tutti. Scarica gratuitamente la Guida da questo link

Naturalmente l’invito ad immaginare una vacanza in barca a vela per disabili è da intendersi nella accezione più ampia possibile. Durante la vostra permanenza a Ravenna, o nelle città limitrofe, potete organizzarvi anche escursioni culturali (guarda la nostra Guida dedicata a Ravenna e al suo patrimonio UNESCO per tutti Link per il download gratuito https://bit.ly/2OFXQcp ).Il

Il Delta del Po Itinerari senza barriere

Copertina della guida Il Delta del Po Itinerari senza barriereSe invece siete affascinati dalle escursioni naturalistiche, l’invito è a scaricare la Guida Il Delta del Po – Itinerari senza barriere (Link per il download gratuito della guida in Italiano https://bit.ly/3xkgw1i  – Link per il download gratuito in inglese https://bit.ly/3rVlaSv ) che vi propone itinerari naturalistici con ausili e strumenti dedicati a persone con disabilità cognitive o relazionali, con l’ausilio di strumenti come un tandem OL3, che permette di accompagnare i tutta sicurezza, persone o bambini con autismo o persone cieche, provando l’emozione di essere alla guida, nel posto frontale, in tutta sicurezza. Una cargobike dove le famiglie numerose potranno trasportare fino a 4 bambini, oppure trasportare in tutta sicurezza una persona che abbia difficoltà ad utilizzare altri mezzi di trasporto. Entrambe questi strumenti sono a pedalata assistita!! Tutte le info nella Guida.

Ravenna Accessibile visite guidate per persone cieche e ipovedenti

Ravenna Friendly Guides è un brand che identifica un gruppo di nove guide turistiche indipendenti particolarmente sensibili alle tematiche del turismo accessibile ed inclusivo.

Le Ravenna Friendly Guides vantano anni di esperienza nel settore turistico e competenze differenziate che permettono loro di offrire proposte di itinerari culturali ed escursionistici per rendere l’esperienza turistica accessibile e godibile a tutti.

Nate a fine 2019, a seguito di un percorso di formazione, dedicato a condurre visitatori ipovedenti e non vedenti, le guide hanno creato un percorso specifico a Ravenna grazie all’ausilio di strumenti tattili e alla possibilità offerta dagli enti preposti di toccare, muniti di guanti, i beni artistici.

Sono state inoltre ideate delle visite tattili che prenderanno avvio non appena la situazione di emergenza sanitaria lo consentirà.

Nel frattempo le Ravenna Friendly Guides continuano a formarsi per essere sempre più preparate ed inclusive.

Scopri di più a questo link

Dove dormire a Ravenna in Campeggi o Hotel accessibili?

In Emilia Romagna sono tante le strutture che fanno parte del Network V4A® che possono offrivi una Ospitalità Accessibile a partire dai Lidi di Comacchio, passando per la provincia di Ravenna fino ad arrivare a Igea Marina.

A questo link trovate tutte le strutture che possono fare al caso vostro.

Blog Vacanze Accessibili e Turisti per Caso

Sul nostro Blog vi abbiamo già proposto un itinerario su Ravenna, che Turisti per Caso Slow Tour ha proposto lo scorso mese a questo link  https://bit.ly/3xmWwLC

Se volete una copia digitale della rivista Turisti per Caso Slow Tour con l’articolo, guardate questo link

 

Per maggiori informazioni su Marinando

www.marinando.ra.it – ghirardi@marinando.ra.it – 339.8016888