Valeggio sul Mincio, cosa vedere? Gastronomia, bike, escursioni per tutti su una pista ciclabile tra le più affascinanti d’Italia

Poco tempo fa, per lavoro, sono andato in un luogo ancora inesplorato per me: a Valeggio sul Mincio. Una volta arrivato in zona mi sono reso conto di essere in uno luogo molto interessante, sia dal punto di vista gastronomico che naturalistico.

E allora cosa vedere? Scopriamo assieme questo luogo

Da qui passa una delle piste ciclabili che desideravo percorrere già da qualche tempo, la Peschiera Mantova, che collega il lago di Garda con Mantova e che prosegue fino al confine con l’Emilia congiungendosi con la Destra Po arrivando fino al mare!

Da tempo con alcuni amici discutiamo su come organizzare una escursione in handbike con partenza da Ferrara, passando per Mantova risalendo fino a Peschiera del Garda e ritorno; per questo ho colto l’occasione per esplorare questo pezzo di territorio che è così vicino al punto d’arrivo (o di partenza a secondo dei casi) Peschiera.

Una volta arrivato in Paese sono rimasto colpito dalla quantità di vetrine, locali, negozi e botteghe che esponevano piatti enormi e multicolori di tortellini.

Ho scoperto che si tratta di una specialità locale, molto conosciuta (e io non ne sapevo nulla!?!)

 

 

 

Cosa vedere: Il Nodo d’Amore di Valeggio sul Mincio nasce da una storia romantica

“Nodo d’Amore” questo è il nome del tortellino prelibato che già dal nome promette di incantarvi con il suo gusto. È un tortellino che viene fatto con una sfoglia sottilissima che contiene 3 diversi tipi di carne brasata e viene servito comunemente in brodo oppure dopo essere stato spadellato con burro e salvia.

In questo fazzoletto di territorio potrete trovare ben 30 ristoranti dove degustare la gastronomia locale e io ho sperimentato sulla mia pelle quante interpretazioni ci sono del tortellino che, devo essere onesto, non è l’unico argomento gastronomico che questa zona potrà farvi scoprire. Ma lascio a voi scoprire altre lecornie della zona.

 

 

 

Cosa vedere: La storia del Nodo d’Amore di Valeggio

La leggenda narra la storia di due amanti, la ninfa Silvia e il capitano Malco, che lasciano sulle rive del fiume Mincio un drappo di seta gialla annodato come pegno del loro contrastato amore. Se volete conoscere tutta la storia, potete leggerla a questo link https://mincioedintorni.com/tra-storia-e-curiosita/leggenda-del-nodo-damore-di-valeggio-sul-mincio/

La Rossa Volante

valeggio-sul-mincio-cosa-vedere
Selfie Con Francesca Porcellato

Girovagando per il centro del paese sono stato attirato da una targa che ho scoperto essere dedicata alla Rossa Volante, Francesca Porcellato, pluricampionessa paralimpica, da anni cittadina valeggiana. Non potevo non chiamarla per un saluto e, naturalmente ne ho approfittato per farmi dare qualche dritta.

 

 

 

 

valeggio-sul-mincio-cosa-vedere
Un tratto della Pista ciclabile Peschiera Mantova

Il suo percorso preferito è proprio la ciclabile Peschiera Mantova.

Lei lo frequenta molto spesso e vi potrà capitare di incontrarla perché usa questo percorso per allenarsi con la sua handbike. Mi dice “È un percorso bellissimo, lontano dal traffico, anche se la strada statale passa a pochissima distanza; mentre la percorri non si sente alcun rumore e i paesaggi che puoi attraversare sono da cartolina.

 

valeggio-sul-mincio-cosa-vedere
La segnaletica sulla pista ciclabile è ottima e indica tutte le opportunità del percorso

Sono inoltre presenti sul percorso dei chioschi bellissimi e accessibili, con bagno abbastanza accessibile, servizio sempre utile per trasferte che possono impegnare tutta la giornata.”

Che dire, assolutamente da seguire il consiglio di Francesca e qui sotto vi riporto i nomi dei chioschi accessibili.

  • In direzione Mantova – Il Chiosco dei Mulini, Via dei Mulini a Volta Mantovana
  • In direzione Peschiera – Demu’s Stube  Via Monzambano 1021 a Valeggio sul Mincio. Si definisce Locale sul fiume con birra e piatti europei.

Cosa vedere al Parco Sigurtà 

vale
Uno scorcio del parco Sigurtà

A due passi dalla ciclabile troverete le indicazioni che conducono al Parco Sigurtà, un parco naturalistico tra i più belli d’Europa che merita sicuramente una visita, anche se io non sono ancora riuscito a visitarlo. Ma affidandomi all’esperienza di Francesca vi segnalo che il Parco, ha una estensione di 60 ettari, è su un territorio collinoso, quindi salite e discese impegnative sono da mettere in conto. Se affrontate questa escursione con una carrozzina elettrica, un elettroscooter o con una monoruota elettrica, non avrete difficoltà a esplorare gli oltre 20 km di percorsi. È possibile visitare il Parco utilizzando un trenino panoramico accessibile anche alle persone in carrozzina e durante l’escursione una voce guida descrive i punti più interessanti dell’itinerario e vengono segnalati tre bagni accessibili sul percorso.

valeggio-sul-mincio-cosa-vedere
Se volte saperne di più su Francesca Porcellato questa la Copertina del Libro – La Rossa Volante

La Rossa Volante è anche un libro che vi invito a leggere, se volete scoprire di più su questa atleta paralimpica che ha una carriera sportiva lunghissima, è la campionessa paralimpica italiana che ha vinto di più in più discipline, dall’atletica leggera allo sci di fondo al ciclismo con la handbike, conquistando quattordici medaglie in undici edizioni dei Giochi tra estivi e invernali. Una storia Italiana che merita di essere conosciuta.

Info sulla accessibilità del parco Sigurtà potete trovarle a questo link https://www.sigurta.it/ospiti-con-disabilita

 

 

Dove dormire

Valeggio sul Mincio – https://bit.ly/3Okq1XQ

Desenzano del Garda – https://bit.ly/3QKVqEh