Venezia Accessibile come muoversi in una città unica!

Come è accessibile Venezia e come può muoversi una persona disabile.

Con disabilità, motoria o sensoriale, troverete risorse impensate.

Una visita a Venezia richiede impegno, studio, preparazione ma sa offrire emozioni ed esperienze incredibili, uniche!

É una città a cui ti devi adattare, in cui devi essere pronto all’imprevisto ma è una città che ha una sua accessibilità.

Sono trent’anni che mi occupo di turismo accessibile e l’ho sempre fatto con passione, cercando sempre di vedere gli aspetti positivi e di imparare dai miei errori.

Adattandomi dove lo ritenevo necessario, ma cercando sempre di trovare soluzioni che mi aiutassero a raggiungere la meta che mi proponevo.

Anche per me, per tanti anni, Venezia è stata una città da evitare, poi ho compreso che ero io a perdere qualcosa non andandoci e ho iniziato a studiarla.

E ho scoperto che:

Venezia comunica poco e male!

É difficile trovare le informazioni utili di tutti i servizi che ci sono.

Eppure se inizi a conoscerla, andandoci, scopri che non ci sono solo i parcheggi di piazzale Roma (i posti CUDE sono pochissimi);

non c’è solo la rimessa comunale (anche qui i posti prenotabili sono pochi, ma ne tengono sempre una parte per chi si presenta senza prenotazione);

ci sono anche i parcheggi in zona VEGA e poi al Venice City Park

Lasciando là la propria auto si può prendere l’autobus (accessibile) oppure seguire la pista ciclabile.

La visita va preparata con attenzione, pianificando bene i propri spostamenti, e da quando hanno aggiunto tante passerelle nuove, hanno aperto molte più opportunità e reso facilmente visitabili molte aree (sestriere e campi), che prima non erano raggiungibili.

Dico sempre, più o meno scherzando, che faccio il paraplegico da 45 anni, e conservo memoria dei passi avanti che sono stati fatti.

Solo un paio di decine di anni fa non c’erano le passerelle che ci sono oggi.

C’erano invece alcuni servoscala che non hanno mai funzionato!

Le passerelle associate ai vaporetti sono una risposta efficiente che rende oggi Venezia una meta possibile per tantissime persone.

Lo sapete che l’ACTV ha fatto corsi di formazione ai propri marinai su come si possono aiutare le persone con disabilità motoria e/o sensoriale a salire e scendere dal vaporetto?

Che tutte le zattere (pontili di attracco) hanno le passerelle che vedete nel video, per facilitare salita e discesa dalla barca.

Che esiste una App che ti guida alla individuazione dei bagni pubblici accessibili?

Poi se mi dite che si può migliorare sono d’accordo con voi, ma non spianando i ponti.

Dobbiamo chiedere al Comune, ACTV, Rimessa Comunale, ecc… di mettere a disposizione di tutti una comunicazione più efficace e attenta alle esigenze di accessibilità e di non tenere le notizie nascoste in introvabili pagine interne ai siti internet ancora oggi poco o nulla accessibili.

A queste mancanze cerco di dare il mio piccolissimo contributo di informazioni:

Per l’assistenza nella pianificazione del viaggio con il Treno

Sala Blu di di Venezia
Stazione di Venezia Santa Lucia
Indirizzo : Fondamenta S. Lucia binario 14, Venezia
e-mail : salablu.venezia@rfi.it
 Sito internet: www.rfi.it

Pagine del Comune di Venezia dedicate alla accessibilità

Per pianificare al meglio la vostra escursione a Venezia vi consiglio di visitare il sito del Comune alla pagina

Tutti gli itinerari sono anche stampabili, potete scaricare il PDF.

Il lavoro è datato 2019 e da allora sono molti i ponti che hanno installato passerelle o gradini agevolati per facilitare l’attraversamento alle persone in carrozzina, passeggini, deambulatori, ecc..

Informazioni sulla accessibilità di Palazzo Ducale

Per maggiori informazioni circa l’accessibilità del Museo fate riferimento a questo link

e per saperne di più sui percorsi, laboratori plurisensoriali fate riferimento a questo link

Servizi igienici pubblici e accessibili

Se volete sapere dove si trovano bagni pubblici accessibili visitate questo link oppure scaricate l’app a questo link

Muoversi a Venezia: Le agevolazioni

Scoprite tutte le agevolazioni per muoversi a Venezia a questo link

 

Parcheggiare a Venezia con il CUDE

Verificate le agevolazioni per la sosta dei veicoli con CUDE guarda anche questo link

Vedi nello specifico le Agevolazioni previste

Esperienze a Venezia per persone con disabilità motoria o sensoriale

Se volete organizzarvi una visita guidata con guide esperte anche di accessibilità e guida con persone con disabilità, anche sensoriali, BestVeniceGuides sono particolarmente attente e preparate professionalmente a questo link https://bit.ly/3en9J0h tutti i riferimenti per contattarle.

Fermarsi a dormire a Venezia

L’elenco delle strutture aderenti al Network V4A in Veneto lo trovate a questo link https://bit.ly/V4A_Veneto

E per concludere, un invito valido per tutti, veramente per tutti

I nostri partner di Best Venice Guide organizzano per il 3 dicembre delle visite accessibili e tattili.

Per maggiori info inviate una email a bestveniceguides4all@gmail.com

Manifesto Venezia per Tutti visite guidate