INDICE
BOLOGNA
Le Guide d’Arte nascono, come associazione, nel 1994 con lo scopo di far conoscere e valorizzare i tesori regionali. Il team è composto da personale altamente qualificato, siamo tutte storiche dell’arte o laureate in lingue straniere. Nel 2021 l’associazione si evolve in Cooperativa Sociale per il cresciuto interesse verso percorsi che includono sempre più un turismo accessibile, perché siamo convinte che la bellezza debba arrivare a tutti. La sfida è grande, Bologna è una città medievale, ma il nostro entusiasmo sa farsi strada!
I percorsi di Le Guide d’Arte spaziano dai più classici a quelli più insoliti e curiosi e coprono tutta la regione Emilia Romagna, che vogliamo svelare sotto i suoi molti e affascinanti profili: storico, artistico, ma anche musicale, motoristico ed enogastronomico! Possiamo creare percorsi su misura in base ai diversi interessi e siamo pronte ad accompagnarvi nella ricerca dell’arte con visite a mostre oppure organizzando per voi diversi tipi di laboratori. L’Emilia Romagna ha molto da offrire e noi vogliamo farvela godere al meglio, non solo un viaggio ma un’esperienza da portare con sé!
Clicca sul nome sottostante e conoscerai meglio le persone che ti accompagneranno nelle tue visite guidate!
- Fulvia LakovicBologna
Fulvia è guida e accompagnatore turistico, nata in Istria, vive e lavora a Bologna. Dopo la laurea in Storia dell’Arte con una tesi sulla Sinestesia nelle arti, si specializza in Museologia storico-scientifica. Matura esperienze in ambiti vari: scuola, teatro e musei. Dal 2007 lavora soprattutto come guida organizzando visite per gruppi eterogenei, scolaresche, famiglie e persone in difficoltà. In famiglia ha maturato l’esperienza della gestione dell’handicap (disabilità motoria), trovando soluzioni per qualsiasi tipo di impedimento. Paziente e sensibile, ama il suo lavoro e ama veder il sorriso soddisfatto delle persone a fine visita, ritiene questo sia il compenso più importante e appagante per chi ha scelto la professione di guida turistica.
Percorsi di mezza giornata privi di barriere architettoniche; pensati per persone con disabilità, visiva, non udenti e disabilità motoria
- Bologna musicale – Visita del Museo della Musica e percorso cittadino. Un racconto/esperienza della storia della musica bolognese ed europea, attraverso i cimeli esposti nel museo, si verrà a conoscenza di ciò che ha reso Bologna Città Patrimonio della Musica Unesco
- Bologna rinascimentale – Viaggio nell’epoca dei Bentivoglio attraverso un racconto fantastico, perlustrando i luoghi sacri dei signori della città.
Città, provincia o Regione per cui sono abilitata:
- Bologna
- Regione ER
Corsi seguiti per l'accessibilità:
- Corso Girobussola
Lingue parlate:
- italiano
- inglese
- croato
- Franca Larese MoroBologna
Mi chiamo Franca Larese Moro e sono guida e accompagnatrice turistica nelle lingue inglese, francese, spagnolo e portoghese. Ho esperienza nel campo del turismo dal 1998 nel campo delle navi da crociera, tour in bus turistici e ora sono principalmente guida turistica dell’Emilia Romagna.
Ho seguito diversi corsi e educational, negli anni, sul turismo per disabili (disabilità visiva, motoria, cognitiva, uditiva) e inclusivo (lgbt+), corsi di pronto soccorso di base, ed esperienze con diverse disabilità.
- BOLOGNA DA GUSTARE
Passeggiata nel mercato medievale alla scoperta dei colori, dei suoni e soprattutto dei profumi e dei sapori della città del buon cibo. (Adatto a disabilità visiva, motoria, uditiva e cognitiva) - PIEVE DI CENTO: LA PICCOLA BOLOGNA CON GRANDE ARTE E STORIA
Si passeggerà per scoprire gli angoli più interessanti della cittadina con possibilità (emergenza covid permettendo) di visita del Museo della Musica e dell’elegante Teatro, uno dei più grandi costruito all’interno di un edificio pubblico, in questo caso il Palazzo Comunale. (Adatto a disabilità motoria, visiva, uditiva, cognitiva)
Corsi seguiti per l'accessibilità:
- 2017 - Approccio tattile alla visita guidata con la girobussola
- 2021 - Esplorazioni dell'invisibile la girobussola
- 2021 - la guida turistica e la gestione dei visitatori con disabilità (AIAS MILANO PER Vita da guida)
Lingue parlate:
- italiano
- inglese
- spagnolo
- portoghese
- Roberta MontanariBolognaRoberta Montanari
Mi chiamo Roberta Montanari ed esercito l’attività di guida turistica della città di Ferrara e delle principali mostre d’arte dal 1995; dal 2010 svolgo la professione di guida turistica nelle città della regione Emilia- Romagna in inglese, tedesco e francese.
Svolgo inoltre l’attività di tour leader dal 1995 per i più noti tour leaders italiani e stranieri.
Al fine di permettere anche ai turisti diversamente abili, di potere fruire delle bellezze artistiche che la nostra regione offre, ho deciso di frequentare il corso di formazione organizzato dall’Associazione onlus La Girobussola “Esplorazione dell’invisibile, un viaggio in più tappe alla scoperta dello sfaccettato mondo della cecità”.
L’itinerario che propongo è stato messo a punto per consentire agli utenti ipovedenti di conoscere Ferrara, la città nella quale opero da più tempo e alla quale sono particolarmente legata perché è la città dove ho cominciato a muovere i primi passi nella professione di guida turistica.
Ferrara, alla scoperta della città ideale - percorso di mezza giornata per utenti ipovedenti.
Il percorso si snoda tra le vie del centro, caratterizzate dal tipico pavimento in ciottolato per arrivare al museo della Cattedrale, al Castello Estense ed infine a Palazzo dei Diamanti, noto per la sua facciata ricoperta da 8.500 blocchi di pietra d’Istria scolpiti a forma di punta di diamante.
- Città, provincia o Regione per cui sono abilitata:
- Imola
- Dozza (BO)
- Bologna
- Ferrara
- Modena
- Brisighella (RA)
Corsi seguiti per l'accessibilità:- Corsi e visite formative della Girobussola di Bologna
Lingue parlate:
- italiano
- inglese
- Laura SibaniBologna
Mi chiamo Laura, lavoro come guida da più di 20 anni. Amo il mio lavoro, mi piace stare in mezzo alla gente. Nei miei tour cerco di offrire alle persone la possibilità di vivere l’esperienza di non essere un semplice turista, ma una persona del posto, un local, capace di vivere, capire, gustare l’arte, la storia e le tradizioni enogastronomiche della mia regione: l’Emilia-Romagna. Mi occupo di tour individuali e di gruppo, passeggiate d’arte, enogastronomia, tour alla scoperta della Motor Valley. Sono Laureata in lingue presso l’Università di Bologna, dove ho seguito anche corsi di archeologia romana e greca e di storia dell’arte.
ITINERARI:
- Le 3 T: Torri, Tortellini e ….: scoprite con noi la terza T, tra storia, aneddoti e curiosità. Percorso per persone con disabilità visiva, uditiva e motoria
- La Bologna medievale: viaggio nella golden age di Bologna alla scoperta di quello che ancora esiste e di quello che non c’è più. Percorso per persone con disabilità visiva, uditiva e motoria
- Magia, eresia, stregoneria nella Bologna medievale. Percorso per persone con disabilità visiva e uditiva
Corsi seguiti per l'accessibilità:
- La guida Turistica e la gestione dei visitatori con disabilità VdG Academy
- 2021 - AIAS Milano Onlus
- Alla scoperta dell'invisibile
- Approfondimento sull'universo cognitivo e percettivo delle persone ipo e non vedenti Asssociazione La Girobussola
Lingue parlate:
- italiano
- inglese
- Daniela BigattiBologna
Sono storica dell’arte e guida autorizzata da molti anni. Per me fare la guida è una passione, non solo una professione. Il “tessuto” unico di ogni città, le sue peculiarità, il patrimonio custodito nei musei appartengono a noi tutti. Oggi più che mai il turismo deve essere inclusivo, ognuno di noi si arricchisce attraverso la conoscenza dell’arte e della storia. Ho avuto esperienze di insegnamento della storia dell’arte nei licei; come educatrice nella scuola materna con bambini affetti da autismo. Faccio parte del gruppo delle Guide d’Arte di Bologna fin dalle origini nel 1994 ad oggi, 2021. Oggi siamo una cooperativa sociale e pensiamo che lo scambio di esperienza e conoscenza sia alla base della società civile.
I tours che propongo per persone con disabilità motoria:
- Il Palazzo e la Città. Tour di Piazza Maggiore e dei suoi monumenti con ingresso a Palazzo Comunale: dagli scavi archeologici visibili dal pavimento in vetro di Sala Borsa, agli interni del palazzo pubblico, per ripercorrere la storia della città. Ingresso alle collezioni comunali, galleria di opere dal Medioevo all’Ottocento. (percorso privo di barriere architettoniche, ascensore per i piani del Palazzo Comunale; ingresso gratuito per disabili e accompagnatore)
- Il Museo Archeologico. Attraverso le collezioni del Museo ripercorriamo le tappe più antiche della storia di Bologna, dai primi villaggi, alla città etrusca, all’arrivo dei celti, alla città romana…scopriremo che anche la produzione di mortadelle appartiene a Bologna fin dalle sue origini! (il museo è dotato di ascensore per i piani; ingresso gratuito per disabili e accompagnatore)
- Il Museo Medievale. Uno dei musei più interessanti di Bologna, le cui collezioni, dagli oggetti d’uso a quelli preziosi ai monumenti in onore dei docenti dello Studio, ci presentano una città medievale vivacissima, colta, cosmopolita. (Il museo è dotato di ascensore; ingresso gratuito per disabili e accompagnatore)
Corsi seguiti per l'accessibilità:- corsi dell'associazione Girobussola di Bologna
Lingue parlate:
- italiano
- inglese
Corsi seguiti per l'accessibilità:
- Corso di Girobussola per disabilità non vedenti
Lingue parlate:
- italiano
- inglese
FIRENZE
Firenze è considerata da tutti una delle città più belle del mondo, una delle poche che può competere con l’Urbe; persone da tutto il mondo vengono per visitare le sue meraviglie.
È una città ad alta densità di bellezza e cultura, dove senza la guida giusta si rimane spaesati. In GTI guide turistiche italiane troverete la guida ideale per voi, anche a Firenze: l’associazione promuove infatti un turismo accessibile nella culla del Rinascimento e le nostre guide offrono un’ampia scelta di itinerari, classici o insoliti, ma sempre a misura di persona.
Siamo professionisti, in formazione costante, specializzati nella progettazione di itinerari per persone con vari tipi di disabilità: motoria, uditiva o visiva. Collaboriamo con le istituzioni che ci supportano per rendere la città di Firenze e il suo patrimonio culturale accessibile a tutti: ecco un breve video-esempio di quanto fatto nel 2021
Contattateci e progetteremo insieme la vostra visita guidata a Firenze; siamo aperti ad idee e consigli e vi aspettiamo numerosi!
Laureato in Scienze dei Beni Culturali lavoro attualmente come guida turistica e tour manager in Italia e all’estero per diversi tour operator. Da oltre dieci anni la mia ricerca è indirizzata alla realizzazione di percorsi turistici accessibili ai visitatori con disabilità percettivo-sensoriale e motoria, in collaborazione con diverse associazioni e istituzioni, tra le quali l'Istituto Francesco Cavazza di Bologna, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, il Disability Pride Italia Onlus e Access&Motion di Bracciano (RM).
Socio fondatore di Radici APS, svolgo all’interno dell’associazione attività di progettazione di servizi turistici dedicati a persone con disabilità, di formazione con progetti educativi nelle scuole e nel terzo settore e come organizzatore di eventi culturali.
ITINERARI:
Roma, un patrimonio per Tutti. Diversi itinerari tematici con ausili tattili, attività e soste in luoghi selezionati e accessibili.
Corsi seguiti per l'accessibilità:
- Museo Tattile Statale Omero
- Istituto per i Ciechi Cavazza (Museo Anteros)
- Turismo Accessibile (Presidio del Lazio)
- Musei da Toccare (MACRO- Roma)
- I Sensi dell'Arte (Palaexpo)
Lingue parlate:
- italiano
- inglese
- tedesco
Sono una guida turistica abilitata con una formazione molto variegata ed i miei interessi spaziano a 360 gradi, dall'arte all'archeologia, dallo sport alla musica classica. Ho da sempre una particolare attenzione alle esigenze delle persone e da anni lavoro per far sì che tutte le mie proposte culturali siano accessibili e inclusive, partendo dalla progettazione e non nella semplice risoluzione di problemi. Dal 2020 i miei progetti di visite guidate accessibili rivolte a un pubblico italiano vengono finanziati dalla Città Metropolitana di Firenze. Sono specializzata in pubblico di famiglie con bambini, persone con disabilità motorie, visive e uditive.
ITINERARI:
- Visite guidate in tutti i musei accessibili, dai best seller come Uffizi e Accademia, ai musei poco conosciuti: durata variabile, da 1 ora e mezza a 2 ore e mezza a seconda del caso.
- Visite guidate tematiche in esterna, in città o nei parchi, con percorsi accessibili verificati in tempo reale attraverso la app Kimap: durata variabile a seconda del caso.
- Visite eno-gastronomiche con degustazione: durata variabile a seconda del caso
Corsi seguiti per l'accessibilità:
- "Turismo accessibile" promosso da Radici APS
- "In punta di dita" promosso da Arcantarte
- "Comunicare la disabilità" promosso da Iacopo Melio
- "Accessibility days 2021"
- "Osare sempre di più" promosso da Minorazione visiva
Lingue parlate:
- italiano
- inglese
- Caterina BellezzaFirenze, Prato, Pistoia
Solare e paziente, sono appassionata di visite per bambini e famiglie; adoro l'aria aperta, le lunghe passeggiate.
ITINERARI:
- Medioevo a Pistoia
- Arte contemporanea e street art
- e mille altri!
Corsi seguiti per l'accessibilità:
- L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva
- Beni culturali e turismo: come renderli accessibili alle persone sorde del Museo Omero di Ancona
Lingue parlate:
- italiano
- inglese
RAVENNA
Ravenna Friendly Guides è un brand che identifica un gruppo di nove guide turistiche indipendenti particolarmente sensibili alle tematiche del turismo accessibile ed inclusivo.
Le Ravenna Friendly Guides vantano anni di esperienza nel settore turistico e competenze differenziate che permettono loro di offrire proposte di itinerari culturali ed escursionistici per rendere l’esperienza turistica accessibile e godibile a tutti.
Nato a fine 2019, a seguito di una formazione, curata dall’Associazione La Girobussola di Bologna, dedicata a specializzarsi per condurre visitatori ipovedenti e non vedenti, le guide hanno quindi creato un percorso specifico a Ravenna grazie alla possibilità offerta dagli enti preposti di toccare muniti di guanti i beni artistici e all’ausilio di strumenti tattili. Sono state inoltre ideate delle visite tattili che prenderanno avvio non appena la situazione di emergenza sanitaria lo consentirà. Nel frattempo le Ravenna Friendly Guides continuano a formarsi in altri campi grazie ad alcune proposte online: dalle nuove tecnologie alle diverse disabilità per poter essere sempre più preparate ed inclusive.
Clicca sul nome sottostante e conoscerai meglio le persone che ti accompagneranno nelle tue visite guidate!
Laureata in lingue e diplomata in sviluppo e cooperazione internazionale presso ISPI. É guida e accompagnatrice turistica dal 2015 nelle città di Ravenna e Bologna. Si interessa particolarmente di turismo responsabile nel Nord e nel Sud del mondo. Nel 2019 ha partecipato ad un corso di formazione sull'accessibilità dell'arte per visitatori ipovedenti e non vedenti. Da allora fa parte delle Ravenna Friendly Guides. Propone itinerari alla scoperta dei mosaici ravennati, dei luoghi danteschi e delle botteghe di artigianato e di gastronomia locale con l'intento di far conoscere al visitatore le persone che vivono e arricchiscono il territorio.
Lingue: italiano, inglese e francese.
Disabilità: motoria, ciechi/ipovedenti
tel: +39 333 9336794 - email: elisa.co.gt@gmail.com
Guida turistica Emilia-Romagna dal 2006, accompagnatore turistico, guida Parco della Vena del Gesso, tecnico promotore dei prodotti tipici e dell’enogastronomia del territorio.
Passioni: natura, arte e "buon" cibo.
Corsi seguiti per l'accessibilità:
- Corso Associazione YEAH!
- Corso Associazione La Girobussola
- Corso Siteimprove
- Corso Village for All
- Corso Freewheels Onlus
Lingue parlate:
- italiano
- inglese
- tedesco
Dopo la maturità linguistica, sono diventata dapprima guida turistica nel 1985, poi accompagnatore turistico, interprete turistico e animatore turistico lavorando in Italia e all’estero. In seguito ho acquisito la qualifica di Esperto in Relazioni Pubbliche presso l’Accademia di Comunicazione di Milano e mi sono laureata in Sociologia con indirizzo in Comunicazione e Mass Media presso l’Università di Urbino lavorando nel settore per importanti realtà nazionali e internazionali. Sono giornalista pubblicista e ho curato alcune pubblicazioni - ultima in ordine di tempo Incontro a Dante, una guida sugli itinerari danteschi a Ravenna - e collaborato con diverse testate nazionali e con il Corriere Romagna proponendo articoli su itinerari turistici nel territorio romagnolo.
Sono particolarmente sensibile al tema della disabilità per propensione personale. Ciò mi ha portato anche all’ideazione del brand Ravenna Friendly Guides che identifica un gruppo di guide turistiche impegnate a favore di un turismo accessibile ed inclusivo mediante una formazione continua e la creazione di proposte di itinerari per rendere l’esperienza turistica godibile a tutti.
Credo nell’importanza della guida locale per apprezzare al meglio un territorio pertanto mi sono specializzata su percorsi storici ed artistici di Ravenna e provincia dove risiedo.
Amo viaggiare, perché la cultura e l'arte arricchiscono lo spirito e aprono la mente, e mostrare la mia città ai visitatori di ogni dove condividendo il mio sapere con entusiasmo e professionalità.
Corsi seguiti per l'accessibilità:
- 2001 - Il linguaggio dei segni - EFESO
- 2019 - Seminario sul turismo per ipovedenti e non vedenti - Associazione La Girobussola
- 2020 - Il tuo sito web è accessibile alle persone con disabilità? - Cooperativa Yeah
- 2020 - Il turismo accessibile a tutti - TecnoAcademy
- 2021 - I tuoi Social Media sono accessibili a tutti? - Cooperativa Yeah
- 2021 - Turismo responsabile e accessibilità - AITR
- 2021 - Il nuovo turismo inclusivo - Cityfriend
- 2021 - Sono diventata una guida Cityfriend
Lingue parlate:
- italiano
- inglese
- francese
ROMA
A Roma, nell’ambito del turismo accessibile e dell’accoglienza per tutti, operano alcune guide GTI specializzate nei tour per persone con disabilità sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) e persone con disabilità motorie o ridotta mobilità. Ci stiamo però ampliando e formando per essere pronti ad utilizzare anche lo strumento della CAA, la Comunicazione Aumentativa Alternativa per permettere a chi ha dei bisogni speciali e difficoltà di comunicazione di poter accedere al patrimonio culturale di cui la città di Roma è ricchissima.
Fin dalla sua fondazione, nel 2014, in GTI abbiamo accolto l’idea e ribadito l’importanza che il turismo sia per tutti. E’ proprio nel nostro Statuto che figura, fra gli scopi associativi, l’impegno per la promozione dell’accessibilità che si concretizza anche in preziose collaborazioni, ad esempio, con Radici APS.
Guarda il video in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio
Contattateci per proposte, idee di tour e per godere insieme di questa magnifica città sempre più alla portata di tutti. Vi aspettiamo a braccia aperte a Roma!
Laureato in Scienze dei Beni Culturali lavoro attualmente come guida turistica e tour manager in Italia e all’estero per diversi tour operator. Da oltre dieci anni la mia ricerca è indirizzata alla realizzazione di percorsi turistici accessibili ai visitatori con disabilità percettivo-sensoriale e motoria, in collaborazione con diverse associazioni e istituzioni, tra le quali l'Istituto Francesco Cavazza di Bologna, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, il Disability Pride Italia Onlus e Access&Motion di Bracciano (RM).
Socio fondatore di Radici APS, svolgo all’interno dell’associazione attività di progettazione di servizi turistici dedicati a persone con disabilità, di formazione con progetti educativi nelle scuole e nel terzo settore e come organizzatore di eventi culturali.
ITINERARI:
Roma, un patrimonio per Tutti. Diversi itinerari tematici con ausili tattili, attività e soste in luoghi selezionati e accessibili.
Corsi seguiti per l'accessibilità:
- Museo Tattile Statale Omero
- Istituto per i Ciechi Cavazza (Museo Anteros)
- Turismo Accessibile (Presidio del Lazio)
- Musei da Toccare (MACRO- Roma)
- I Sensi dell'Arte (Palaexpo)
Lingue parlate:
- italiano
- inglese
- tedesco
- Valeria NavarraRoma
Nata e cresciuta in un ambiente multiculturale, credo fermamente che lo scambio di esperienze e la conoscenza dell'altro contribuiscano alla crescita di ciascuno. Il lavoro a contatto con gente proveniente da tutto il mondo è stata la naturale conseguenza di questo credo. Il mio lavoro di guida turistica a Roma e nel Lazio mi ha portato negli anni a prediligere percorsi inclusivi che favoriscano la fruizione dei beni culturali da parte di portatori di disabilità cognitive e motorie, con tempi e modalità meno frenetici e più personalizzati. Oltre alla mia formazione universitaria in Scienze politiche, nel 2021 ho conseguito la laurea magistrale in storia dell'arte, a naturale completamento della mia formazione professionale.
ITINERARI:
- Il Colosseo e la Roma antica
- I musei vaticani e la basilica di San PIetro
- Le piazze e le fontane di Roma
- Ostia antica
- Musei Capitolini
- Galleria Borghese
Corsi seguiti per l'accessibilità:
- Corso il nuovo turismo inclusivo - Cityfriend 2020
- Guida Cityfriend 2021
- Corso operatori museali e disabilità - Fondazione Paideia 2021
- Seminario disabilità intellettive e autismo - Fondazione Paideia 2021
- Seminario Strumenti in Comunicazione aumentativa e alternativa: possibil applicazioni nei musei - Fondazione Paideia 2021
- Laboratorio storie sociali, progetto operatori museali e disabilità - Fondazione Paideia 2021
Lingue parlate:
- italiano
- inglese
- francese
Lavoro su Roma e Lazio, una regione bellissima e da conoscere con le sue bellezze e le sue glorie!
Una guida appassionata e competente, curiosa e dinamica è quello che ci vuole per chi è alla ricerca di nuove avventure e scoperte o, semplicemente, vuole assaporare il gusto della storia. In questo territorio non mancano certo i personaggi, le vicende anche più curiose, l'arte, la cultura e il buon cibo... il tutto immerso in un paesaggio stupendo e corroborato da un clima magnifico.
Da oltre vent'anni mi occupo di valorizzazione del patrimonio storico-artistico ed ho una lunga esperienza nel campo della didattica museale e nella gestione dei tour guidati.
Oltre che con gli adulti, mi piace molto lavorare con i bambini e i ragazzi, con approcci formali e non, offrire spiegazioni puntuali e corrette, rispondere alle domande e affrontare l’itinerario con pazienza e disponibilità. Roma, è una città molto particolare davvero!
Una cosa è certa: per me il turismo deve essere accessibile a tutti! Ogni luogo, ogni città è per grandi e piccoli, persone con disabilità e anziani, sportivi e pigri, palati raffinati e turisti in cerca di svago, italiani e stranieri.ITINERARI:
Tour per persone con disabilità motorie e/o ridotta mobilità e disabilità cognitive.
- Tour per musei: Roma è la città dei musei e dei siti archeologici. Sono piuttosto bene attrezzati per le disabilità motorie i Musei Capitolini, i Musei Vaticani, il Parco archeologico del Colosseo, le Terme di Caracalla, la Galleria Borghese. Tour panoramico con un van attrezzato (su richiesta): si può fare un bel saliscendi, su e giù per i 7 colli di Roma, e godere della sua bellezza facendo tappa presso i luoghi più significativi (Colosseo, Piazza Venezia, Trevi. Spagna, Pantheon, Campidoglio, ecc)
- Tour fra vie e piazze del centro: piazza Navona, Pantheon, piazza Sant'Ignazio, piazza Colonna, Fontana di Trevi, piazza di Spagna
- La città del papa: i Musei Vaticani e la basilica di San Pietro
- Roma cristiana: le basiliche papali di Santa Maria maggiore, San Giovanni e San Paolo
- Fuori porta: Tivoli sito Unesco con Villa Adriana e Villa d'Este; Ostia antica, la città commerciale alla foce del Tevere (una buona parte del sito è praticabile)
- Roma per bambini e famiglie: un percorso pensato per stare insieme in allegria e divertimento
- Altri itinerari su richiesta a seconda delle esigenze personali
Lingue parlate:
- italiano
- inglese
- francese
Sono un’archeologa e da oltre dieci anni lavoro come guida turistica a Roma.
Il mio interesse per la storia, l’arte e la mia insaziabile curiosità mi hanno permesso di conoscere in modo sempre più approfondito la Città Eterna e il territorio circostante, che non cessano mai di sorprendermi.
Condividere questa mia passione con altri è l’aspetto più stimolante e divertente del mio lavoro e ritengo che TUTTI possano godere di questa magnifica esperienza.
Sono specializzata in tour per famiglie, bambini e ragazzi e negli ultimi anni mi occupo anche di disabilità motoria e cognitiva.
La Roma accessibile è una città che non ti aspetti, ma che possiamo scoprire insieme, con i tuoi amici, i tuoi figli, la tua famiglia o semplicemente in compagnia della tua curiosità!ITINERARI:
Per gli itinerari c’è solo l’imbarazzo della scelta: in base ai vostri interessi ed esigenze costruirò dei percorsi “su misura”.
Qualche suggerimento:- La Roma antica: oltre al Colosseo, vi propongo un bellissimo itinerario nel Foro Romano e Fori Imperiali (ora più accessibili) per un tuffo nel passato!
- La Roma dei Papi: i Musei Vaticani e la Basilica di San Pietro
- La Roma barocca: una passeggiata nel cuore della città tra piazze, fontane, obelischi e leggende
- La Roma dei Musei: Musei Vaticani, Musei Capitolini, Galleria Borghese…
Corsi seguiti per l'accessibilità:
- Corso Operatore Museale e Disabilità
- Corso Tecniche di progettazione delle attività didattiche rivolte a visitatori con disabilità
- Laboratorio Storie Sociali (Fondazione Paideia)
Lingue parlate:
- italiano
- inglese
- Claudia PettinariRoma
Sono Claudia, guida turistica e accompagnatore turistico, con una formazione storico-artistica.
Dal 2011 mi occupo di didattica museale, lavorando presso diversi siti e musei di Roma con un pubblico di adulti e bambini.
Conseguite le abilitazioni ufficiali di accompagnatore turistico e guida turistica ho iniziato a lavorare anche col pubblico di lingua francese e spagnola, collaborando come libera professionista con agenzie, cooperative ed associazioni culturali.
Il turismo culturale è il mio campo d’azione professionale, che ho deciso di associare all’accessibilità. Dal 2016 mi sono avvicinata alle tematiche della fruizione del patrimonio per le persone cieche e ipovedenti, e ho avuto il piacere di seguire i corsi di formazione al Museo Tattile Omero di Ancona e al Museo Anteros di Bologna, in seguito ai quali ho iniziato a svolgere anche visite guidate tattili.
La comunicazione digitale è un altro mio grande interesse, che ho coltivato con diversi corsi di formazione, in seguito ai quali è nato il mio progetto personale dal titolo ArtWanderlust.
Attraverso il mio blog e i miei canali social parlo d'arte, di viaggi e itinerari legati al patrimonio artistico.ITINERARI:
- Colosseo e Foro Romano
- Campidoglio e Musei Capitolini
- passeggiate romane
Corsi seguiti per l'accessibilità:
- 2020: Tecniche di Progettazione delle Attività Didattiche Rivolte a Persone con Disabilità, seminario a cura di Fondazione Paideia Onlus, Torino
- 2020: Operatori Museali e Disabilità, seminario a cura di Fondazione Paideia Onlus, Torino
- 2020: Insegno – Approccio alla Lingua dei Segni, corso di formazione a cura dell'Associazione Radici
- 2018: Corso avanzato: Il Senso e la Forma. Educazione Estetica tra Corpo e Mente, Museo Anteros - Istituto dei Ciechi F. Cavazza Onlus, Bologna
- 2017: Corso base: Toccare e creare le forme del pensiero. Educazione estetica in presenza di persone con minorazione visiva e funzioni conoscitive del tatto, Museo Anteros - Istituto dei Ciechi F. Cavazza Onlus, Bologna
- 2016: Corso base: L'accessibilità al patrimonio museale e l'educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva, Museo Tattile Statale Omero, Ancona
Lingue parlate:
- italiano
- francese
- spagnolo
VENEZIA
BestVeniceGuides è un’idea di PromoGuide Venezia, associazione no profit nata nel 2015 con lo scopo di riunire sotto un marchio di qualità ed eccellenza le guide turistiche abilitate nella città di Venezia e di promuoverne la professionalità.
Le guide della nostra Associazione sono in grado di offrire servizi in sedici lingue straniere, la loro professionalità è sostenuta, oltre che da una seria preparazione, anche da un sincero e profondo amore per la città in cui lavorano ed è per questo che le BestVeniceGuides sono particolarmente attente a proporre un turismo sostenibile e inclusivo, che rispetti le esigenze e le specificità della città e di quanti desiderano conoscerla.
Clicca sul nome sottostante e conoscerai meglio le persone che ti accompagneranno nelle tue visite guidate!
- Rita Sartori
Corsi seguiti per l'accessibilità:
- Corso CERPA ITALIA (disabilità motoria, uditiva, autismo/demenze)
- Corso AGSAV ONLUS-Progetto AUT-HOLIDAY (autismo)
Lingue parlate:
- italiano
- inglese
- tedesco
Mi chiamo Barbara Tasca e sono guida abilitata per la città di Venezia.
Dopo aver conseguito la Laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università Ca’ Foscari, ho collaborato per un periodo con il Dipartimento Arti Visive della Biennale di Venezia e successivamente ho coronato la mia passione nel trasmettere le meraviglie della città lagunare, conseguendo la licenza di guida nel 2007. Amo questa città perché qui ci sono le origini della mia famiglia e qui ho tanti amici con cui mi dedico ad un'altra mia grande passione che è il teatro! Mi piace scrivere e da tempo collaboro con un mensile locale, in qualità di giornalista-pubblicista.
Spero di incontrarvi al più presto!
Proposte di tour:
- San Marco: cuore pulsante tra storia, arte e curiose tradizioni! Una tappa imperdibile!
- Scopriamo insieme il sestiere di Cannaregio: dal ghetto ebraico ai giardini segreti, un incanto senza fine!
- Viva gli artigiani, linfa vitale della città lagunare: andiamo a conoscerli!
- Sapori e profumi di una città, crocevia di culture
Corsi seguiti per l'accessibilità:
- Corsi CERPA
- Modulo A - Disabilità motoria
- Modulo B - Disabilità cognitive
- Modulo C - Disabilità uditiva
- Aut-Holiday Venice for everyone della associazione AGSAV ONLUS (autismo)
Lingue parlate:
- italiano
- inglese
- tedesco
- Nicoletta ConsentinoVenezia
Amo la storia, amo l’arte, amo stare con le persone, amo stare all’aria aperta. Per questo, considero il lavoro di Guida Turistica, il mio lavoro ideale: un lavoro che permette crescita e condivisione, un lavoro che mi porta a godere tutti i giorni di una città unica come Venezia. Dopo la laurea in Storia dell’Arte e dopo alcuni anni di esperienza come operatrice didattica all’interno dei Musei veneziani, ho cominciato a studiare per ottenere la licenza che mi avrebbe permesso di comunicare a tutti – turisti e veneziani – la mia città. Venezia è una città da assaporare in tutti i suoi aspetti, una città colma di bellezza, tanto fragile quanto ricca di storia – e di storie; una città da ascoltare, da conoscere, da rispettare, da percorrere, da difendere. Una città per tutti, se la si sa esplorare nel modo giusto. Vi aspetto!
Tour proposti:
- Cannaregio ed il ghetto ebraico (per tutti)
- Piazza San Marco (per tutti)
- Esplorando Santa Croce e San Polo (per tutti)
Corsi seguiti per l'accessibilità:
- Corso UICVE
- Corso AUT-HOLIDAY
Lingue parlate:
- italiano
- inglese
- spagnolo
- Monica GambarottoVenezia
Ciao! Sono Monica Gambarotto e sono una guida abilitata di Venezia e provincia. Parlo italiano, inglese e russo. Adoro Venezia, la sua storia, la sua arte, la sua cultura e le sue tradizioni, e per me il lavoro di guida è diventato quasi una missione, per far scoprire a quante più persone possibili la bellezza unica di questa città. Negli ultimi anni mi sono concentrata in particolare sul turismo esperienziale, sul turismo sostenibile e sul turismo inclusivo: tutti devono poter apprezzare la mia città, nel rispetto delle caratteristiche di ciascuno e nel rispetto di Venezia stessa. Vi aspetto!
Disabilità per cui ho frequentato corsi
Disabilità motoria, sensoriale (non vedenti e ipovedenti, non udenti) e cognitiva.
Itinerari
1. Venezia senza barriere: da Riva degli Schiavoni a Piazza San Marco alla scoperta di storie e dettagli insoliti.
Venite a Venezia per la prima volta? Questo è l’itinerario che fa per voi! Siete già stati a Venezia? Non perdete comunque questa passeggiata! Scoprirete lungo il percorso dettagli e storie affascinanti poco conosciute, e potrete esplorare infine i monumenti di Piazza San Marco in modo davvero originale.
Disabilità per cui l’itinerario è indicato: sensoriale, motoria cognitiva.
2. Una città nella città: l’area del Ghetto Ebraico di Venezia
Scoprite con me la storia e la bellezza di una delle zone più particolari di Venezia: il Ghetto Ebraico e l’area circostante. Toccherete con mano (sul serio!) la realtà di una zona molto popolata, dalla cultura unica, ricca di attività artigiane particolari, oggi come ieri.
Disabilità per cui l’itinerario è indicato: sensoriale (in particolare non vedenti ed ipovedenti) e cognitiva.
3. Alla scoperta del Palazzo dei Dogi di Venezia
Ammirate la magnificenza delle sale dove si esercitava il potere politico della Repubblica di Venezia, toccate i dettagli scultorei, ascoltate le emozionanti descrizioni dei dipinti e le storie di eventi eccezionali che si sono svolti in questi ambienti, e magari alla fine soffermatevi a sorseggiare un caffè nel bar del palazzo: sarà una visita che coinvolgerà tutti i cinque sensi.
Disabilità per cui l’itinerario è indicato: sensoriale, motoria cognitiva.
4. Una lunga passeggiata attraverso il Sestiere di Dorsoduro: leggende, storia, arte e feste di ieri e di oggi.
Dorsoduro è un Sestiere poco turistico di Venezia, piuttosto popoloso, ricco di ristorantini, caffè, gelaterie e dei caratteristici bacari. Dalla fermata del vaporetto Zattere fino alla punta estrema, Punta della Dogana, scopriamo insieme la storia e l’arte di questo Sestiere, nonché le sue spettacolari feste, ancora molto sentite dai Veneziani, come la Festa del Redentore o la Festa Salute. E magari facciamo pure sosta golosa in uno di locali della zona.
Disabilità per cui l’itinerario è indicato: sensoriale, motoria cognitiva.
Corsi seguiti per l'accessibilità:
- Corsi Uicve
- Aut-Holiday
- Cerpa
Lingue parlate:
- italiano
- inglese
- russo
- Emanuela FaveroVenezia
Corsi seguiti per l'accessibilità:
- Corso UICVE
- Corso AUT-HOLIDAY
Lingue parlate:
- italiano
- inglese
- giapponese
- Paola SalvatoVenezia
Ciao! Sono Paola Salvato e sono una guida turistica abilitata, lavoro prevalentemente a Venezia, la città dove vivo, e nella Riviera del Brenta da dove provengo.
Amo il mio lavoro perché mi permette di coniugare l'amore per il Bello, la curiosità e la voglia di scoprire cose nuove attorno a me per poi raccontarle con il piacere di incontrare persone sempre diverse. Ho studiato lingue e antropologia e viaggiato un po' prima di stabilirmi a Venezia, città che continua a stupirmi. Voglio condividere con i miei ospiti storie, volti e il senso dei luoghi scegliendo con loro itinerari adatti ai propri interessi e alle proprie esigenze che comprendono i luoghi simbolo della città, visite imperdibili come la Basilica di San Marco e Palazzo Ducale, ma anche passeggiate nelle corti nascoste, tour dedicati alle leggende, visite presso artigiani, tour in barca.
Disabilità: disabilità motorie, ciechi/ipovedenti
Proposte di tour:
- La chiesa degli Scalzi e il suo giardino
- Una visita per tutti dove la bellezza del giardino, i suoi profumi e le sue essenze conducono alla scoperta della spiritualità e della storia dei Carmelitani Scalzi a Venezia
- Adatto ai non vedenti
- Adatto ad ospiti con disabilità motorie
- Una passeggiata a Dorsoduro da San Basilio a Santa Margherita
- Un itinerario senza barriere esplorando una delle zone più inedite della città
- Adatto ai non vedenti
- Adatto ad ospiti con disabilità motorie
Corsi seguiti per l'accessibilità:
- Corso UICVE
- Corso CERPA
Lingue parlate:
- italiano
- inglese
- francese
- tedesco
Ciao mi chiamo Federica e lavoro come guida turistica di Venezia da più di venti anni. Amo questa città che ho scelto come luogo del cuore e mi ritengo molto fortunata di poter condividere questa passione con coloro che hanno desiderio di scoprirla e conoscerla più a fondo. Grazie alle persone che ho incontrato in questi anni ho imparato a osservare la città con un approccio e sguardo differente e ho compreso che ogni visita è un esperienza unica, che si costruisce assieme e ogni volta la città si rivela in maniera diversa e speciale. Useremo tutti i sensi per esperire questo luogo e comprenderne la natura più intima e nascosta o semplicemente per godere della sua bellezza senza barriere o vincoli e costruire assieme la vostra visita guidata.
Ti aspetto per guidarti a scoprire la tua Venezia!Corsi seguiti per l'accessibilità:
- Corso UICVE
- Corso CERPA
- Aut-Holiday
- Corso di mediatore culturale RUE
Lingue parlate:
- italiano
- inglese
- spagnolo
- cinese
Buon giorno, mi presento, sono Fiona.
Sono nata e cresciuta a Venezia. Mi reputo molto fortunata a poter lavorare in questa città, perchè è la città delle meraviglie...
Ogni calle, ogni campo, ogni canale, tutto desta meraviglia, tutto è mutevole, ma sempre meraviglioso.
Scopriamola assieme!ITINERARI:
- Visite guidate ai principali monumenti della città (Basilica di San Marco, Palazzo Ducale, Gallerie dell'Accademia, Chiesa dei Frari, Scuola di San Rocco)
- passeggiate nei vari sestieri alla scoperta di chiese meno note, giardini, artigianato locale e giri in barca a Venezia e nella laguna
Corsi seguiti per l'accessibilità:
- AUT-HOLIDAY
- CERPA
Lingue parlate:
- italiano
- inglese
- tedesco
- Caterina NardinVenezia
Caterina Nardin vive a Venezia nel centro storico dove ha studiato e ha conseguito la laurea in lingue e letterature straniere all’università di Ca’ Foscari. Subito dopo le scuole superiori ha trovato lavoro nel campo turistico, nel quale ha conseguito ulteriori esperienze lavorando per una compagnia di motoscafi, per un’agenzia viaggi e come accompagnatore turistico. Da circa più di vent’anni svolge la professione di guida turistica a Venezia. Nel suo tempo libero si occupa della sua famiglia e delle sue figlie. Nei momenti di relax assoluto legge , studia, cucina e lavora a maglia. Grande appassionata di viaggi, ha dovuto limitare le sue uscite in quanto ha sviluppato un’allergia al glutine in età adulta e un’intolleranza al latte e ai suoi derivati sin da bambina.Itinerari proposti
- Il leone alato ti racconta Venezia (bambini con disabilità cognitive)
- Odori, suoni e sapori della città dei mercanti. Visita di Rialto e del suo mercato! (disabilità visiva)
- Piazza San Marco, il cuore e il simbolo politico della Serenissima (disabilità motorie)
Frequenza ai seguenti corsi
- AGSAV ONLUS
Webinair riguardanti la disabilità cognitiva relativa all’autismo - C.E.R.P.A. Italia Onlus
- Modulo disabilità motoria
- Modulo disabilità cognitiva
- Modulo disabilità uditiva
- Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza
Lingue parlate:
- italiano
- inglese
- francese
- tedesco
Ciao sono Rosanna, guida locale professionale autorizzata di Venezia. Siete pronti a fare questo viaggio con me? Con il cuore di un veneziano, come me e con l'immaginazione di un bambino? Perché Venezia è una fiaba, ve la farò scoprire, sentire, toccare, immaginare.
Vi racconterò di come sorse e della grande sfida di un gruppo di fuggitivi che si sono affidati alla loro caparbietà e alla loro fantasia per far sorgere dalle acque una nuova città, come se fosse Venere, la dea della bellezza. Vi racconterò le sue storie e le sue leggende. Grazie alla mia competenza e professionalità come guida è importante per me offrire delle visite inclusive, esperienziali e sostenibili per tutti, oltre ad essere certificata anche per persone o gruppi di ipovedenti.
I tours che propongono:
- Il classico
- Palazzo Ducale e basilica di San Marco
- Durata 3 ore
- Visita della basilica di San Marco, piazza San Marco e poi passeggiata verso il teatro della Fenice, scala del Bovolo e termine a Rialto
- Venezia porta d'Oriente
- Visita esterna del Ghetto, campo dei Mori, Chiesa della Madonna dell’Orto, Abbazia e scuola della Misericordia
- Visita esterna del Ghetto, campo dei Mori, Chiesa della Madonna dell’Orto, Abbazia e scuola della Misericordia
- Storie di pescatori, dogi, nobili e popolani: alla scoperta di Dorsoduro
- Chiesa dell'Angelo Raffaele, San Nicolò dei Menidicoli, San Sebastiano e campo Santa Margherita
- Chiesa dell'Angelo Raffaele, San Nicolò dei Menidicoli, San Sebastiano e campo Santa Margherita
- La Venezia degli artigiani, artisti e santi
- Nel Sestiere di Dorsoduro vi è lo squero dove si fabbricano ancora le gondole. Zattere, Accademia, Collezione Peggy Guggenheim, chiesa della Salute
Buongiorno
Sono Elisabetta Ferrari e sono una Guida Turistica Abilitata di Venezia e laguna.
Nata e cresciuta a Venezia, ho ancora la fortuna di abitare in città, cosa che io trovo, oltre che fantastica, di grande aiuto per chi si affida a me per scoprire la città, perché posso facilmente trovare soluzioni che si adattano alle diverse necessità
Ognuno di noi ha le sue curiosità, tipicità, difficoltà e io credo che vivendo la mia città 24 ore al giorno, tutto l’anno, mi sia più facile venire incontro alle diverse esigenze di ognuno di noi.
Insieme si possono superare ostacoli che si pensano insormontabili e trovare dei percorsi di visita che ci renderanno pienamente soddisfatti.
Sono cresciuta in una famiglia numerosa (ho altri 4 fratelli ed 1 sorella) e questo aiuta sicuramente nel sapersi relazionare con gli altri.
A casa ho sempre ricevuto molti stimoli che hanno aumentato il mio grado di curiosità innata.
E poi mia nonna era una fonte inesauribile di “storie” e io l’ho sempre ascoltata a bocca aperta. Eran racconti di “casa”, diceva lei: mio bisnonno era un architetto (il nonno Bepi Torres), insegnava arte bizantina a sacra alla Scud’arte, ha costruito o restaurato varie cose tra Venezia, Lido e terraferma. Grazie alla Nonna Giulia ho acquisito delle conoscenze che tuttora sono importanti nello svolgimento del mio lavoro. Ma soprattutto mi ha trasmesso la passione per la mia città che io adoro condividere con i miei ospiti
Per tornar “seri”, ho frequentato il Liceo Linguistico e poi mi sono laureata in Lingue e letterature straniere a ca Foscari.
Sono abilitata in Inglese, Francese e tedesco, oltre ovviamente in italiano!
Mi ritengo una persona sensibile, cordiale, rispettosa degli altri, sempre pronta al confronto e desiderosa di creare qualcosa che renda felice chi mi ha contattata!
Quest’inverno ho partecipato ai corsi di formazione organizzati dall’unione ciechi ed anche dall’Istituto Cavazza, ed ho seguito anche i webinar Criba, Cerpa ed Aut-Holidays, prima degli ulteriori approfondimenti che stiamo facendo in queste ultime settimana del Cerpa, del quale sto seguendo i 3 moduli. Non conoscendo la lingua dei segni, non penso poter affrontare in modo soddisfacente tours con clienti sordi, ma la mia disponibilità ad effettuarne, nel caso il cliente non ritenesse indispensabile l’uso da parte mia di tale lingua, è totale
Per quanto riguarda gli itinerari, come sempre dipendono dalla richiesta del cliente e dalla disabilità del cliente stesso, ma tutti si possono leggermente modificare a seconda delle necessità:
1) Intorno a San Marco
È solitamente una richiesta di chi non è mai stato a Venezia, ma ovviamente può essere esteso a chi vuole approfondire la conoscenza del centro politico della città. Essendoci una vasta area senza ponti, è facilmente accessibile anche a chi ha difficoltà motorie e si muove con la carrozzina
2) il cuore economico di Venezia: Rialto
Anche questa zone è facilmente fruibile, e grazie ad un ponte reso accessibile tra Calle dei boteri e la Ruga Rialto, è veramente possibile fare un tour molto ampio e diversificato che va dalla Conoscenza del mercato vero e proprio, alle modalità di approvvigionamento del cibo a Venezia, alle prime forme assicurative e bancarie, alla zone “a luci rosse”, il cosiddetto castelletto e le carampane, fino al Ponte Storto vicino al Rio terà Bianca Cappello, al camminare lungo una fondamenta non frequentata, percorrendo o testando 2 delle calli più strette di Venezia avendo la percezione reale di come è fatta la città e delle difficoltà oggettive che abbiamo tutti i giorni.
E si, non preoccupatevi, per i cultori delle pause enogastronomiche: si, ci sono anche “bacari” accessibili, in “campi” ( sarebbero le piazze) più grandi e quindi più rumorosi, o in zone più tranquille, a seconda delle esigenze di ognuno di noi
3) dalle Zattere a Punta della Dogana ( o il contrario)
È una bella passeggiata che grazie a ponti resi accessibili da bellissime ed utilissime rampe, permette di arrivare fino alla chiesa della Salute ( con rampa accessibile) e Punta della Dogana, sia come edificio storico che come Museo della Collezione Pinault
Facendolo al contrario, si può arrivare in vaporino (linea 1) alla fermata saluta e si conclude con una bella pausa gelato alle zattere!
4) dalle Zattere alla chiesa dell’Angelo Raffaele
Si tratta di una bellissima chiesa, fuori dai circuiti tradizionali, cha suggerisco di visitare insieme. Si tratta di una dei pochissimi edifici “liberi”, cioè attaccato ad altri edifici e intorno al quale si può girare intorno, il che è strano in una città che ha sempre avuto problemi di spazio e quindi ha sempre dovuto costruire gli edifici uno attaccato all’altro. È bella la storia di Tobiolo, le prove da superare, la guarigione dalla cecità, le belle opere del Guardi, un piccolo oratorio affrescato. Insomma, un gioiellino da scoprire, tranquillo, secondo me rassicurante per chi avesse problemi ad affrontare luoghi super affollati. E poi a pochi metri c’è la Chiesa di S Sebastiano con le opere del Vernonese!!!
5) il canal Grande
Il tour prevede ovviamente l’utilizzo di una barca ed è quindi sconsigliato a chi abbia paura dell’acqua o dei mezzi sovraffollati
Si può prevedere di percorrerlo a tappe, prendendo il vaporino linea 1 e scendendo di volta in volta a diverse fermate per approfittare e vedere anche cosa c’è nelle zone limitrofe (per esempio scendendo a S Tomà., si arriva a san Rocco ed ai Frari), scendendo a Giardini, si arriva alla zona della Biennale.
In conclusione, sfatiamo il solito discorso che Venezia è inaccessibile e rendiamola insieme accessibile ed inclusiva!!! Non è sempre facile, ma le difficoltà sicuramente non vi abbattono!
Quindi il mio motto potrebbe essere “si -può -fare!”, come diceva Frankenstein Junior!
Vi aspetto
Betta
- Laura BumbalovaVenezia
Mi chiamo Laura Bumbalova sono una guida turistica abilitata per Venezia. Studio da anni questa meravigliosa città e ogni giorno scopro dettagli nuovi ed interessanti. Mi sono laureata in storia dell’arte e poi in lingue e letterature straniere a Venezia, e ho conseguito un dottorato in Storia presso l’Accademia delle Scienze di Sofia. Ho lavorato come docente a contratto per l’Università di Trieste e per l’Università di Sofia. Ho fatto per molti anni anche il mediatore linguistico culturale, ed è proprio questa professione che mi ha dato la possibilità di sviluppare delle importanti competenze comunicative. Il mio percorso formativo è stato lungo e molto stimolante. La mia curiosità mi ha portato a specializzarmi anche nel campo dell’accessibilità, ho seguito dei corsi importanti incentrati sul tema, organizzati dalla Regione Veneto, dall’Unione ciechi e ipovedenti, dall’IRIFORM, dall’associazione Yeah, dall’Associazione LaGirobussola, dal Cerpa Italia e altri, conseguendo più di 100 ore di formazione sul tema.
Propongo visite per persone cieche e ipovedenti, persone con disabilità motorie, persone con disabilità cognitive, persone con disabilità uditive
Tour inclusivi
Venezia città dell’amore. Un tour che illustra gli aspetti più romantici della città (adatto a tutti)
Venezia nacque così. Un tour che parla della storia, ma anche di come è stata costruita Venezia e di cosa la rende unica al mondo (adatto a tutti)
Perdersi a Venezia. Un labirinto magico in cui il turista si godrà i luoghi meno noti della città per poi approdare in piazza San Marco.
Corsi seguiti per l'accessibilità:
- Corso Regione Veneto
- Corso IRFORM per disabilità visiva
- Corso Cerpa per disabilità uditiva, motoria e cognitiva
- Corso Yeah-Accogliere clienti con disabilità - Buone prassi e strumenti professionali
- Corso Istituto Ciechi Cavazza
- Corso Girobussola per le disabilità visive
Lingue parlate:
- italiano
- bulgaro
- russo
- Francesca ZanattaVenezia, Treviso e provincia
La mia curiosità per lingue e culture lontane ha fatto sì che m’iscrivessi, nel lontano 1987, alla facoltà di Lingue e Letterature Orientali all’Università Ca’ Foscari di Venezia, laureandomi in Lingua e Letteratura Cinese.
Il “filo rosso” che unisce Venezia e l'Oriente mi ha guidata nello studio appassionato di questa città fino a maturare la scelta di trasformare la mia passione nella mia professione. Accompagno e guido i miei ospiti nell'intricato labirinto di cultura e culture, storia e storie, arte e meraviglie che solo questa città possiede. Considero Venezia uno scrigno prezioso colmo di segreti nascosti nelle sue pietre, nelle sue acque, nei suoi suoni e nei suoi sapori che ammaliano i nostri sensi in un viaggio nel tempo e nello spazio.
Ho seguito e sto seguendo il corso organizzato da UICVE
PRESENTAZIONE ITINERARI:
Dorsoduro: Alla Ricerca della Venezia Perduta seguendo orme di pietra e suoni d’acqua per scoprire una città inedita nei suoi angoli più nascosti ricchi di storie avvincenti e architetture memorabili.
Ghetto: Le immagini della memoria incise e cesellate nel campo del Ghetto Novo ci conducono a ritroso in un lungo viaggio nel tempo alla scoperta di un luogo ricco di fascino, tradizioni e culture diverse.
San Polo e Santa Croce: Il cuore magico della città, fatto di impronte e silenzi, di miti e bestiari che, come nel gioco dell’oca, ama l’imprevisto e ci fa perdere un turno per meglio immergerci nel torpore veneziano.
Corsi seguiti per l'accessibilità:
-
Corso UICVE
Lingue parlate:
- italiano
- inglese
- cinese
- Luisella RomeoVenezia
Mi chiamo Luisella Romeo, vivo e lavoro a Venezia. Sono guida turistica dall’anno 2000, appassionata della storia e del presente di questa città e della sua laguna. Amo raccontare Venezia e le sue storie emozionanti anche con un pizzico di ironia. Il labirinto veneziano è una metafora di incontri di varie genti, un intreccio che prosegue da secoli e che ha lasciato testimonianze umane di grande profondità. Ho vissuto all’estero e amo viaggiare, ma ho sempre desiderato ritornare a Venezia e sono felice di poter condividere le bellezze di questa città con chi la sceglie per una visita, in compagnia di altre persone o anche privatamente. Amo fotografare, vogare in barca per i canali della città, amo la moda e tutto quello che è “locale” e prodotto localmente.
Disabilità: ciechi ipovedenti
Tour:
- Tour sulle barche veneziane e sulla voga
- Tour del Carnevale e della cioccolata
La foto è di ©Stefano Mazzola